Alimenti: regole contro gli sprechi alimentari

Tonnellate di alimenti ancora freschi e comestibili finiscono nelle pattumiere degli italiani: è arrivato il momento di dire no agli sprechi alimentari inutili, gli esperti Andi stilano un decalogo

Gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari Il 30 ottobre è la giornata europea contro gli sprechi alimentari e la fotografia della situazione italiana, secondo l’Andid, l’Associazione Nazionale Dietisti, è davvero poso rassicurante: “le pattumiere italiane sono piene di cibo buono”. Secondo i dati dell’Adoc, Associazione Difesa Consumatori, nelle discariche del Bel Paese finiscono, ogni giorno, ben 4 mila tonnellate di alimenti freschi. Per confermare il suo impegno per la promozione e la sensibilizzazione di un modello alimentare sostenibile, che contribuisca al miglioramento della salute, alla protezione delle risorse naturali e alla valorizzazione del lavoro dell’uomo, i dietisti dell’Andid hanno stilato un decalogo, 10 regole facili da seguire per tutti, fondamentali per evitare inutili stragi di cibo e approfittarne per seguire una alimentazione corretta.
 

  • Seguire una dieta varia e bilanciata.
  •  

  • Mantenere sempre un atteggiamento sobrio negli acquisti.
  •  

  • Preferire cibi di origine vegetale, di stagione e prodotti localmente.
  •  

  • Preferire l’acquisto di cibi freschi e minimamente processati, a filiera corta o direttamente dal produttore.
  •  

  • Preferire l’acqua del rubinetto.
  •  

  • Privilegiare l’acquisto di prodotti alimentari con minori quantità di imballaggio, o con imballaggio in materiale riciclato munito di eco etichettatura, e certificati a basso impatto ambientale.
  •  

  • Non lasciarsi ingannare dalle campagne di marketing che invitano ad acquistare sottocosto cibi in quantità superiore a quelle che poi verranno effettivamente consumate.
  •  

  • Fare la spesa seguendo minuziosamente la lista degli acquisti preparata a casa.
  •  

  • Affinare la propria capacità di recuperare gli avanzi della tavola trasformandoli in nuovi gustosi piatti.
  •  

  • Fare attenzione alla preparazione, conservazione dei cibi e al loro adeguato smaltimento.
  •