Alimenti nemici del buon riposo: lo studio conferma che eliminandoli il sonno sarà più rigenerante

I cibi nemici del sonno
Scopriamo insieme il legame tra alimentazione e qualità del sonno – tantasalute.it

Dormire bene: alimenti da evitare e quelli consigliati. Scopri quali cibi ti aiuteranno ad avere sonni tranquilli.

La qualità del sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Un riposo notturno adeguato favorisce la rigenerazione delle cellule, l’efficienza del sistema immunitario e il benessere psicofisico. Tuttavia, in un mondo sempre più frenetico e stressante, non è raro incontrare difficoltà nell’addormentarsi o nel mantenere un sonno profondo e riposante. Problemi come l’insonnia, i risvegli notturni o la semplice difficoltà nel trovare il sonno possono affliggere chiunque, influenzando negativamente la qualità della vita.

La ricerca scientifica ha esplorato la correlazione tra l’alimentazione e la qualità del sonno. Infatti, alimenti specifici e i nutrienti che contengono possono influenzare i processi biochimici che regolano il nostro ritmo biologico. Ad esempio, cibi ricchi di triptofano possono aiutare il corpo a produrre la serotonina e la melatonina. Allo stesso modo, cibi pesanti o molto speziati, consumati poco prima di andare a letto, possono causare indigestione o bruciore di stomaco. Inoltre, sostanze come caffeina e alcol, pur potendo sembrare utili per rimanere svegli o rilassarsi, possono in realtà provocare notevoli disturbi. Pertanto, una dieta bilanciata può essere un fattore chiave per migliorare la qualità del nostro sonno.

Gli alimenti da evitare per dormire bene

La scelta dei cibi da consumare a cena può influenzare notevolmente il modo in cui dormiamo. Alcuni alimenti e bevande possono stimolare il sistema nervoso centrale, rendendo più difficile l’addormentamento. Bevande come il tè, gli alcolici e i superalcolici, i drink con il ginseng, la cioccolata calda e le bibite influire negativamente sulla nostra salute. Per promuovere un sonno migliore, potrebbe essere utile optare per bevande senza caffeina come tisane o latte caldo, note per i loro effetti calmanti.

Cibi contro l'insonnia
Ecco quali sono gli alimenti che ci aiutano a dormire meglio – tantasalute.it

Al contempo, alimenti come formaggi molto stagionati, cibi fritti o troppo sapidi e preparazioni molto grasse, possono notevolmente interferire con la qualità del sonno. Questi, infatti, contengono la tiramina, un aminoacido che può agire come stimolante. Inoltre, possono aumentare la sensazione di sete durante la notte, portando a frequenti risvegli.

Per garantirci un sonno di qualità, è fondamentale assicurarci di assumere i nutrienti specifici che possono aiutare a sconfiggere l’insonnia. I cereali integrali, come ad esempio la pasta e l’avena, sono una preziosa fonte di magnesio, un minerale che favorisce il rilassamento muscolare e il corretto funzionamento del nostro sistema nervoso. Anche le verdure, così come il merluzzo e il salmone, rappresentano ottime fonti di questo importante nutriente. Non da meno, le banane e le albicocche meritano una menzione: contengono triptofano, un amminoacido che il nostro corpo impiega per produrre serotonina, un neurotrasmettitore che contribuisce a regolare il sonno. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni individuo può reagire in modo diverso a questi alimenti. Pertanto, se i problemi di sonno persistono, è sempre una buona idea consultare un professionista del settore.