Alcuni alimenti sono dannosi per la salute del cuore, gli esperti li hanno indicati in modo chiaro e conciso, li conoscete?
Il consumo di alcuni cibi è sconsigliato per la salute e il benessere del cuore. Gli esperti infatti consigliano di rivolgersi al medico se si nutrono dei dubbi in merito, così da avere la certezza di quali alimenti possono essere consumati in tranquillità e quali invece, no.
Prendersi cura del proprio cuore è un atto dovuto. Soprattutto se il corpo invia dei segnali di allarme, non bisogna mai ignorarli. Fatta questa doverosa premessa è importante conoscere quei cibi che potrebbero nuocere al cuore e, quindi, limitarne il consumo.
Quali sono i cibi pericolosi per la salute del cuore?
Mangiare sano e seguire un’alimentazione corretta fa bene non solo per mantenersi in forma e, magari, vantare un fisico da urlo, ma anche (e soprattutto, oseremmo dire) per godere di un ottimo stato di salute. È proprio per questo motivo che, come consigliano i migliori esperti, sarebbe bene evitare alcuni cibi. Quali sono?

- I cibi che possono costituire una “minaccia” per la salute del cuore sono quelli di origine animale pieni di grassi saturi perché possono costituire un pericolo per la circolazione, aumentando il rischio d’insorgenza di malattie anche gravi, come ictus ed infarto. Tra quelli più “pericolosi” secondo gli esperti ci sono i cibi da fast food, gli alimenti ricchi di latticini, quelli con conservanti aggiunti e le bibite gassate.
- I cibi da fast food sono amatissimi da grandi e piccini ma attenzione, non si dovrebbe mai eccedere con il consumo. Un panino “classico” oltre ad essere ipercalorico è potenzialmente dannoso per la salute del cuore. Si pensi che soltanto nelle salse vi è una massiccia presenza di zucchero e sale aggiunto.
- Le patatine fritte, contengono molti grassi e gli esperti sostengono che il consumo di questo alimento comporta un aumento di zucchero nel sangue, accrescendo il rischio della comparsa di diabete e ipertensione. Inoltre il pane utilizzato nei fast food è ricco di additivi e grassi saturi.
- Per preservare il benessere del cuore è necessario prestare particolare attenzione al consumo degli alimenti ricchi di zucchero. I cardiologi sostengono infatti che il consumo di zucchero favorisce l’insorgere di obesità ed insulina, che potrebbero a loro volta favorire la comparsa di arteriosclerosi.
- Per prendersi cura del cuore è necessario dunque prestare particolare attenzione alla propria alimentazione, prediligendo cibi naturali e di stagione senza grassi e zuccheri aggiunti. Inoltre è opportuno sottoporsi a visite periodiche presso lo specialista, la prevenzione è indispensabile per tutelare lo stato di salute generale. Senza contare poi che accanto ad una sana e corretta alimentazione va praticata una costante attività fisica, che sia leggera ma quotidiana, ed in ultima istanza evitare lo stress.