Alimenti astringenti: quali sono i più efficaci? I cibi astringenti si rivelano utili come rimedi della nonna per bloccare la diarrea, sia essa dovuta all’influenza o determinata dal cambio di abitudini alimentari. Una dieta astringente con cibi anti diarrea si rivela fondamentale per risolvere alcuni comuni problemi intestinali. Al contrario degli alimenti lassativi, che sono cibi non astringenti, gli alimenti astringenti servono a solidificare le feci molli.
Cosa mangiare quando si hanno problemi intestinali?
Se si affrontano periodi di grave diarrea dovuta all’influenza, ad esempio, è importante favorire il consolidamento delle feci e ristabilire l’equilibrio idro-salino dell’organismo. Se si soffre di patologie come la cosiddetta diarrea del viaggiatore o la dissenteria, bisognerebbe consumare cibi senza condimenti, cucinati in modo molto semplice o in certi casi anche crudi, che possono essere di grande supporto per la riabilitazione fisica.
Cibi astringenti per bambini e anziani
Cosa puoi prendere per fermare la diarrea o la dissenteria nei bambini e negli anziani? Il riso è un alimento molto utile per l’organismo grazie alle sue numerose proprietà, fra le quali ci sono anche l’elevata digeribilità e la capacità di regolare la flora intestinale. Ecco perché specialmente il riso in bianco è da considerare uno degli alimenti astringenti per eccellenza e può risultare essenziale nella cura dei disturbi che interessano l’apparato gastrointestinale.
Leggi anche mal di pancia e diarrea: rimedi naturali per combatterli
Le patate sono uno dei più noti alimenti astringenti, uno dei rimedi della nonna usati in caso di diarrea. La patata aiuta a solidificare le feci e remineralizzare l’organismo. In caso di diarrea è bene consumarle bollite o cotte a vapore.
Le carote bollite non sono lassative ma astringenti. Sono quindi utili quando si hanno problemi intestinali. In alternativa l’ideale sarebbe consumarle passate e condite con un cucchiaino di olio o del limone. Il succo di carota, se assunto con regolarità ogni giorno, ha evidenti proprietà antinfiammatorie. Inoltre, poiché questi ortaggi sono ricchi di fibre, possono portare benefici al colon, mantenendolo in salute.
Soprattutto il succo di limone possiede ottime proprietà astringenti. In caso di diarrea acuta andrebbe consumato regolarmente al naturale, eccezionalmente con poco zucchero oppure dolcificato con del miele, che, soprattutto se di acacia o di timo, contribuisce a svolgere un effetto astringente.
Frutta astringente
Al contrario della frutta lassativa, la frutta astringente aiuta a solidificare le feci. La mela è ricca di proprietà benefiche. In particolare contiene una sostanza dalla spiccata azione antiossidante. E’ la procianidina, che riesce a contrastare in modo efficiente l’invecchiamento cellulare. Può essere considerata un ottimo astringente e, grazie alla pectina, riesce a mantenere sotto controllo la glicemia.
Le fragole sono astringenti e hanno delle notevoli capacità disinfettanti a carico dell’organismo. Contengono in abbondanza vitamina C, molto utile per rafforzare le difese immunitarie. Inoltre sono ricche di sali minerali, come ferro, sodio, potassio, fosforo e magnesio. Hanno proprietà rimineralizzanti, diuretiche e disintossicanti, specialmente se mangiate a stomaco vuoto.
I mirtilli hanno effetti antisettici e antinfiammatori, dovuti soprattutto alla presenza di antocianine. Questi frutti sono in grado di ridurre la flatulenza e di combattere la diarrea. Abbondano di sostanze antiossidanti, che formano uno scudo protettivo nella lotta ai radicali liberi.
Anche la banana ha molte proprietà benefiche e nutrizionali. Per far valere il loro effetto astringente bisognerebbe scegliere questi frutti non troppo maturi. Molto importante è la presenza di potassio, che apporta parecchi benefici soprattutto al sistema cardiovascolare.
Cosa mangiare a colazione quando si ha diarrea?
Quali sono i cibi astringenti da preferire in caso di diarrea? Ad esempio, cosa mangiare a colazione? Puoi consumare del tè verde, ricco di polifenoli e tannini che non solo è un cibo dalle proprietà astringenti ma serve anche per reidratare l’organismo. Per un effetto amplificato aggiungi del succo di limone. E dolcifica con un cucchiaino di miele di castagno, dal noto effetto astringente e antibatterico, aiuta a ridurre i tempi di guarigione dalla diarrea.