Articolo aggiornato il 19 Febbraio 2015
Alimenti acidi: quali sono e perché andrebbero limitati? Secondo una particolare concezione, il nostro organismo dovrebbe restare in uno stato di equilibrio, in modo da non incorrere nelle malattie. Queste ultime potrebbero essere causate dalle alterazioni del ph, quando esso tende in direzione dell’acidità. Le patologie, quindi, in base a questo principio, si verificherebbero in seguito all’assunzione di cibi che hanno un’azione acidificante. Proprio per questo è molto importante conoscere quali sono questi alimenti, in modo che possiamo limitarli e mantenere il nostro corpo in una condizione equilibrata e sana. Vediamo in particolare di quali cibi si tratta.
La frutta
La frutta è essenziale per il nostro organismo, perché è ricca di vitamine e sali minerali. Tuttavia dobbiamo stare attenti ad alcuni frutti in particolare. Molto acidificanti sono l’ananas e alcuni tipi di frutta secca, come i pistacchi e le noccioline. Un potere acidificante è attribuito anche al mango.
La verdura
Un’alimentazione che si rispetti non deve trascurare il consumo di verdura, per non far mancare all’organismo vitamine e sali minerali. Attenzione, però, ai vegetali in scatola, a quelli surgelati, ai funghi e alla cicoria: sono tutti alimenti molto acidificanti.
I legumi
Fra i legumi, sono acidificanti i fagioli, le fave, i ceci e soprattutto le arachidi. Proprio queste ultime, infatti, possono essere considerate molto acidificanti.
I cereali
Acidificante è il riso e un’azione molto tendente all’acidificazione è quella che può essere attribuita al farro, all’orzo, all’avena, al mais e alla segale.
I prodotti caseari
Alcuni prodotti che derivano dalla lavorazione del latte possono essere considerati poco acidificanti. Si tratta di yogurt non dolcificato, ricotta, latte omogeneizzato e fiocchi di latte. Molto acidificanti sono, invece, il latte pastorizzato, i formaggi stagionati e lo yogurt dolcificato. Sono fra gli alimenti più ricchi di proteine, ma non sempre il loro consumo va a vantaggio del nostro benessere.
La carne
Quasi tutta la carne è considerata molto acidificante: vitello, manzo, maiale. Fra i cibi acidificanti rientrano anche il pesce, i crostacei e le uova intere.
Le bevande e gli altri cibi
Molto acidificante è il vino e un altissimo potere acidificante è attribuito pure agli alcolici in generale, alla birra, al caffè e alle bevande a base di soda. Attenzione anche ai dolci, al cioccolato, agli zuccheri bianchi e artificiali, ai cibi pronti e a quelli in scatola.
Perché andrebbero limitati
Secondo una particolare teoria, se l’ambiente in cui vivono le cellule del corpo diventa molto acido, il ph si altera e si incorre nelle malattie, in particolare nelle patologie chiamate da degenerazione cellulare. Si tratta soprattutto di malattie cardiovascolari e di disturbi infiammatori cronici. Si tratterebbe, quindi, di preservare l’equilibrio dell’organismo su un rapporto acido-basico, privilegiando, invece che quelli acidi, gli alimenti alcalinizzanti, come, ad esempio, spinaci, cavolfiori, carote, miglio, amaranto, salvia, rosmarino e zenzero.