Consumare alimenti a basso indice glicemico è molto importante per il benessere del corpo. L’indice glicemico consiste nella capacità dei carboidrati di aumentare il livello di glucosio nel sangue. In linea di massima, è preferibile scegliere i prodotti integrali e evitare le farine raffinate. In questo modo si può controllare maggiormente la glicemia e ridurre il rischio di danneggiare il pancreas, di rallentare il metabolismo e di ingrassare eccessivamente. È quindi importante, sia per la salute, sia per la forma fisica, conoscere quali sono gli alimenti poveri di zuccheri e seguire una dieta a basso indice glicemico.
Cos’è l’indice glicemico
L’indice glicemico, o IG, di un alimento misura quanto un carboidrato che ingeriamo è in grado di provocare un aumento della glicemia. Un cibo con indice glicemico alto fa alzare repentinamente il livello di glucosio nel sangue, al contrario gli alimenti a basso indice glicemico rilasciano gli zuccheri più lentamente.
Quando si ha un picco glicemico la risposta insulinica fa sì che gli zuccheri vengano trasformati in grassi, quindi chi vuole perdere peso o evitare problemi legati all’iperglicemia dovrebbe consumare alimenti a basso indice glicemico che aiutano anche a sentirsi sazi più a lungo.
Una dieta a basso indice glicemico può essere utile anche in gravidanza, per evitare di ingrassare eccessivamente, limitando allo stesso tempo il rischio di ipertensione e diabete.
Come si calcola
Per calcolare l’indice glicemico sarebbe necessario assumere 50 grammi di un determinato alimento e tenere sotto controllo i valori della glicemia nel corso delle due ore che seguono. Gli alimenti a basso indice glicemico sono considerati quelli che hanno un valore inferiore a 50, gli alimenti a medio IG sono quelli compresi tra 51 e 69, mentre gli alimenti con alto indice glicemico sono quelli con un valore maggiore di 70.
Tuttavia, in una dieta, controllare solo l’indice e il carico glicemico può non essere l’unico accorgimento per tener sotto controllo i livelli glicemici. Infatti, è soprattutto fondamentale calcolare, in grammi, la quantità degli alimenti che si vanno ad assumere, senza esagerare nelle quantità.
I migliori alimenti a basso indice glicemico
Una dieta a basso indice glicemico permette di controllare l’appetito e aiuta a dimagrire ma è utile soprattutto per i diabetici.
Per comprendere meglio quali sono gli alimenti da preferire e quali, invece, quelli da limitare o evitare, ecco una tabella che riassume il carico glicemico di alcuni alimenti, nella quale i cibi sono stati disposti in ordine crescente di valore glicemico:
Basso Indice Glicemico 0-50 | Indice Glicemico Moderato 51-70 | Alto Indice Glicemico 70+ |
---|---|---|
Zucchine | Pane di grano saraceno | Riso rosso |
Tofu | Succo di mela | Orzo perlato |
Soia | Fichi e prugne secche | Banana matura |
Crusca | Yogurt magro alla frutta | Senape |
Avena | Uva | Ketchup |
Sciroppo agave | Cous cous integrale | Nespola |
Noce-Nocciola | Succo di pompelmo | Dattero |
Farina di Carrrube | Succo d’arancia | Spaghetti ben cotti |
Cacao in polvere | Riso Basmati integrale | Riso soffiato |
Yogurt di soia naturale | Pane di segale | Fecola di patate |
Fruttosio puro | Mango | Bibite gassate |
Latte d’avena | Kiwi | Croissant |
Latte di soia | Banana | Pane al latte |
Ceci | Muesli senza zucchero | Carote cotte |
Carote crude | Ananas | Farina bianca |
Albicocche | Cachi | Birra |
Salsa di pomodoro | Melone | Riso bianco |
Quinoa | Zucca | Fette biscottate |
Riso selvatico | Semola integrale | Polenta |
Prugne | Pane integrale tostato | Pane per hamburger |
Piselli freschi | Patate dolci | Purè di patate |
Pesche | Bulgur integrale | Zucchero |
Semi di lino e sesamo | Biscotti secchi | Latte di riso |
Farina di ceci | Biscotti frollini | Rapa cotta |
Fagioli rossi e neri | Grissini | Pane bianco senza glutine |
Azuki | Spaghetti | Farina di riso |
Amaranto | Saccarosio | Patate al forno |
Fagioli Cannellini | Gnocchi di patate | Patate fritte |
Arancia | Patatine in busta | Sciroppo di glucosio |