Mangiare frutta e verdura fa molto bene al nostro organismo, anche perché i vegetali sono in grado di svolgere un’importante azione di prevenzione nei confronti dell’insorgenza di diverse malattie. Indispensabili per la nostra salute sono anche i vegetali rossi, il cui colore è legato alla presenza in essi del licopene.
Quest’ultimo è un pigmento che possiede importanti proprietà antiossidanti e svolge funzioni davvero importanti per la nostra salute. Visto che il licopene è in grado di migliorare i danni ossidativi, riesce a ridurre il rischio legato ad alcuni tipi di tumore, come quello alla prostata o quello alle ovaie. Inoltre il licopene, grazie alle sue proprietà, è in grado di proteggere la pelle dai raggi del sole. Vegetali rossi ce ne sono di tutti i genere, per questo la nostra scelta alimentare è davvero ampia e può essere soddisfatta in tutte le stagioni.
In particolare il pomodoro può essere a buon diritto annoverato fra i vegetali di questo genere che più andrebbe consumato in vista di una corretta alimentazione. Oltre ad essere ricco di licopene, il pomodoro contiene anche l’acido pcumarico e l’acido cloro genico, che costituiscono due sostanze indispensabili per proteggersi dalle nitrosamine, delle sostanze che potrebbero essere cancerogene.
Molto efficace è anche l’anguria, che, oltre a possedere pochissime calorie, è anche un particolare diuretico. I ribes vanno tenuti invece in grande considerazione, perché sono ricchi di vitamina C. Infine, fra i vegetali rossi da non dimenticare a vantaggio del nostro benessere, ci sono anche le ciliegie, che riescono a svolgere un’azione remineralizzante e disintossicante.
Immagine tratta da: fogliosalute.wordpress.com