L’alimentazione dei bambini si basa sull’assunzione di troppe calorie e di pochi nutrienti. Una situazione che non è affatto una garanzia di benessere e che può essere molto pericolosa per la salute dei più piccoli e dei ragazzi. È questo l’allarme che è stato lanciato dal National Cancer Institute negli Stati Uniti. Dolci, cibi fritti e bevande zuccherate i principali imputati.
Per rimediare si dovrebbe cominciare anche dallo scegliere una merenda sana per l’alimentazione dei bambini. D’altronde la questione non può essere sottovalutata, visto che gli esperti hanno spiegato che si tratta di un fenomeno ingente a livello di abitudini alimentari. Si è potuto infatti riscontrare che il 40% delle calorie assunte dai soggetti compresi tra i due e i diciotto anni di età è determinato da zuccheri aggiunti e grassi solidi. Il problema è che c’è un vero e proprio squilibrio nutrizionale, al quale si deve cercare di rimediare con urgenza.
Il rischio è evidente. Non bisogna infatti dimenticare che un’alimentazione non corretta porta ad avere troppi bambini obesi con un rischio per la loro salute da adulti. In questo senso gli esperti sottolineano che vanno evitate soprattutto le bevande zuccherate, non solo per non incorrere nel sovrappeso, ma anche per proteggere l’organismo. I zuccheri aggiunti che si trovano nelle bevande infatti possono determinare vari problemi, come l’aumento del rischio cardiovascolare e l’intensificazione dei processi aterosclerotici.
I danni più considerevoli sonno per il cuore e per i vasi, ma è tutto il corpo a risentirne. Per questo è importante portare avanti una dieta sana, magari accompagnata dalla pratica di una regolare attività fisica.