Adottare un’alimentazione vegetariana è spesso una scelta effettuata dagli adolescenti per vari motivi. Secondo gli esperti non si tratterebbe soltanto della volontà di seguire una moda, ma a volte questa scelta è vagliata e portata avanti con consapevolezza come impegno in una società in cui spesso mancano gli ideali da seguire.
Ciò che è importante è comunque il fatto che bisogna trovare il giusto equilibrio, specialmente in un’età in cui l’organismo ha bisogno di sostanze nutrite adeguate al processo di crescita e in modo particolare quando la dieta vegetariana diventa estrema, rifiutando anche latte e uova. La questione è piuttosto delicata, anche perché spesso si ha che fare con prove piuttosto blande sul fatto che sia più efficiente una dieta vegetariana piuttosto che un’alimentazione che si basi sul consumo di carne.
Il rischio è che i ragazzi, in sostituzione della carne, finiscano con il nutrirsi in maniera eccessiva di cibi come patatine e bibite gassate zuccherate, che non fanno per niente bene alla salute e che comportano il rischio di incorrere nell’obesità e in altre conseguenze derivate dal sovrappeso, non per ultime il diabete e i pericoli a livello cardiovascolare.
Le preoccupazioni su questo fronte non mancano, soprattutto perché il rischio è anche quello di privarsi di calcio e ferro, fondamentali per il corpo. Quella di essere vegetariani in ogni caso è una scelta di tutto rispetto. Bisogna solo fare attenzione a bilanciare gli alimenti. D’altronde allo stesso modo sbagliata potrebbe essere un’alimentazione non corretta basata su prodotti come le merendine che non rientrano in un’ottica di una sana alimentazione.
Immagine tratta da: testadicavolo.blogspot.com