Alimenti e caldo: pericolo contaminazioni

Con il caldo aumenta il rischio di tossinfezioni alimentari, anche tra le mura domestiche: ecco alcuen semplici regole igieniche da attuare in cucina per prevenire la contaminazione del cibo

Con il caldo rischio tossinfezioniD’estate, con la complicità del caldo, qualsiasi alimento può trasformarsi in un pericoloso ricettacolo di batteri che possono danneggiare stomaco e intestino. Questo senza necessariamente recarsi in vacanza ai tropici: anche la propria cucina è a rischio.
Infatti, la temperatura elevata facilita il diffondersi dei germi sugli alimenti e il deterioramento degli stessi, con rischi per la salute: “Tossinfezioni, a volte anche molto serie, che provocano mal di pancia, vomito e altri fastidiosi sintomi” ha spiegato all’Adnkronos Salute Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran). E anche se si mangia fuori casa, magari al ristorante vicino all’ufficio, occorre prestare attenzione: “Vanno evitati piatti che ‘stazionano’ per ore nei buffet, verdure crude, maionese, creme, panna” ricorda Cannella.
 
La prevenzione è l’arma principale e più efficace contro le tossinfezioni, da attuare anche nella propria cucina, per evitare la contaminazione degli alimenti. E basta davvero poco:

  • lavarsi sempre le mani, soprattutto se si toccano alimenti ancora crudi;
  • non utilizzare mai gli stessi utensili per cibi crudi e poi cotti, altrimenti si può facilitare la trasmissione di germi dai primi ai secondi. Cibi crudi e cotti vanno tenuti separati anche in frigorifero;
  • in frigorifero la temperatura va mantenuta sempre sui 4 gradi e i cibi in esso riposti possono essere conservati solo per un lasso di tempo determinato, anche quando sulla confezione non c’è la data di scadenza;
  • cuocere i cibi è molto importante perché una temperatura superiore ai 65 gradi, per circa mezz’ora, distrugge la maggior parte dei batteri, ma è meglio consumare il cibo rapidamente, senza conservarlo a temperatura ambiente dove potrebbe essere nuovamente contaminato;
  • gli alimenti vanno sempre protetti dal contatto con gli insetti, che possono contaminarli;
  • attenzione anche quando si fa la spesa: niente acquisti in luoghi improvvisati, come in spiaggia o sul ciglio della strada. Inoltre è sempre importante controllare che le confezioni siano intatte e, se si acquistano surgelati, non bisogna interrompere la catena del freddo, per cui è bene portare subito a casa gli acquisti.
  •  
    Immagine tratta da: Contes.it