Alimentazione: non tutti i grassi dei pistacchi sono assorbiti

Una recente ricerca ha messo in evidenza che non tutti grassi dei pistacchi vengono assorbiti e per questo questi alimenti sono meno calorici di quanto sembrerebbe

alimentazione grassi pistacchi

Articolo aggiornato il 27 Aprile 2011

alimentazione grassi pistacchiIn tema di alimentazione occorre sottolineare che non tutti grassi di pistacchi sono assorbiti. Per questo, anche se questi gli alimenti possono sembrare piuttosto ricchi di calorie, in realtà una ricerca portata avanti dagli studiosi del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha messo in evidenza che non bisogna temere per quanto riguarda gli effetti che i pistacchi hanno sulla linea.

In materia di diete è stato dimostrato che il pistacchio è anticolesterolo. Esso è in grado di apportare numerosi benefici alla nostra salute, senza determinare particolari problemi per quanto riguarda l’accumulo di grassi. Tutto ciò è stato dimostrato da uno studio che ha coinvolto 16 persone, le quali sono state invitate a seguire una dieta quotidiana che comprendeva anche dei pistacchi. In questo modo si è potuto riscontrare che il valore energetico della frutta secca mangiata era di poco inferiore a quanto era stato calcolato in partenza.
 
Da ciò gli studiosi hanno dedotto che il grasso che è contenuto nei pistacchi non viene digerito o assorbito del tutto dall’organismo. La ricerca inoltre ha confermato che, se ogni giorno mangiamo dai 43 agli 85 grammi di pistacchi, abbiamo un rischio minore incorre nelle patologie cardiovascolari. Possiamo dire a buon diritto quindi che il pistacchio rientra fra quei cibi su cui si deve basare la nostra alimentazione in vista della salute del cuore.
 
Se dopo Pasqua gli Italiani si ritrovano con circa un chilo in più che minaccia il loro peso forma, possono includere nella loro dieta anche i pistacchi, in modo da seguire un’alimentazione corretta e che miri al nostro benessere.

Ti potrebbe interessare