Alimentazione, la dieta degli atleti delle Olimpiadi per essere sempre in forma

L'alimentazione degli atleti olimpionici deve basarsi su un giusto apporto di proteine e carboidrati, a basso contenuto di grassi; fondamentale anche il reintegro dei liquidi persi durante la prestazione sportiva.

alimentazione atleti
Foto Pexels | Ella Olsson

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il benessere del nostro organismo ed è particolarmente importante per gli atleti olimpionici che devono seguire un regime sano e regolare per non pregiudicare la performance in gara.

Bere liquidi per combattere la disidratazione

Per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi non si può prescindere da un’alimentazione sana. Per prepararsi al meglio alle gare di Tokio 2021, gli atleti puntano su piatti leggeri e digeribili: fondamentale risulta il giusto mix tra carboidrati e proteine ( pollo e tacchino su tutti) ma senza mai dimenticare frutta e verdura, anche per reintegrare le perdite di acqua.

Al di là della disciplina specifica di ogni atleta, la  cosa più importante per garantire le performance migliori è il regime alimentare, che deve essere sano e regolare. Un consiglio che vale naturalmente per tutti gli individui, ma in particolare per gli atleti, che devono prestare attenzione anche alle perdite di liquidi che devono essere prontamente reintegrate. Un’adeguata assunzione di liquidi è infatti indispensabile per una prestazione atletica ottimale.  Bere liquidi, permette di prevenire la disidratazione che si verifica durante l’esercizio fisico quindi è necessario introdurre una quantità sufficiente a coprire le perdite causate dalla sudorazione. Il consiglio è quello di iniziare a bere almeno 4 ore prima dell’inizio di una competizione. In merito alle quantità di acqua da assumere, questa dovrà essere pari a 5-7 ml per kg di peso corporeo: ad esempio un individuo di circa 70 kg dovrà assumere tra i 350 e i 500 ml di acqua.

Il giusto mix tra proteine e carboidrati

In merito al cibo da assumere, l’alimentazione per gli atleti olimpionici e per chi pratica palestra in maniera regolare, deve basarsi sul giusto apporto di carboidrati, necessari sia prima che dopo la gara in quanto all’inizio forniscono il necessario apporto di energia ai muscoli, mentre al termine della prestazione sportiva permettono di ricostruire il glicogeno muscolare. In merito agli alimenti proteici, è bene preferire quelli con il maggior valore proteico e il minor contenuto di grassi, come le carni bianche (pollo e tacchino in particolare), il pesce, l’albume d’uovo e la bresaola. In merito alla quantità, questa deve essere compresa tra 1,2 fino a 2 g per ogni chilo di peso corporeo.