Alimentazione: l'effetto salutare del barbecue

Una recente ricerca mette in evidenza che il barbecue ha un effetto salutare, che sarebbe dovuto alle erbe, agli aromi e alle spezie contenuti nelle salse e marinate usate per dare sapore

barbecue effetto salutareTempo d’estate, tempo anche di barbecue, che può avere un effetto salutare. È questa la conclusione a cui è arrivata una ricerca condotta presso l’Università dell’Ontario occidentale. E molti di coloro che sono appassionati di questo genere di cucina non potranno che compiacersene. Il tutto riguarderebbe in particolare l’effetto delle marinate e delle salse.

Con queste siamo soliti cospargere i cibi arrosto e di solito non teniamo in considerazione che hanno un effetto importante sul nostro organismo, dovuto al fatto che contengono spezie ed erbe. Gli aromi, con i quali diamo sapore ai cibi cotti con il barbecue, possono infatti essere considerati a buon diritto dei veri e propri antiossidanti, secondo ciò che è risultato dallo studio in questione. Essi svolgono un’importante azione di prevenzione nei confronti dell’insorgenza delle malattie cardiovascolari, di quelle neurodegenerative e perfino dei tumori
 
Gli aromi da questo punto di vista non erano mai stati presi in molta considerazione, visto che il loro consumo è molto ridotto rispetto a quello di altri alimenti altrettanto importanti per la loro azione preventiva e per il nostro benessere, come la frutta e la verdura. Gli studiosi hanno fatto notare che le marinate e le salse da barbecue potrebbero avere degli effetti benefici e il discorso vale sia per i prodotti realizzati in casa che per quelli messi a punto a livello industriale. 
 
È da tenere presente che con la cottura si riduce del 70% il livello degli antiossidanti. Perciò sarebbe meglio condire i cibi con origano, menta, salvia e rosmarino dopo la cottura. Molto bene alla salute farebbero, oltre alle erbe citate, anche i chiodi di garofano e la cannella.