Alimentazione: il bambino dovrà cambiare dieta intorno ai sei mesi d'età

Il risultato è che dopo i sei mesi di vita, ferme le differenze soggettive di ogni bambino, è cosa utile, d’accordo col pediatra, procedere ad un cambiamento dell’alimentazione del bambino con cibi tritati e/o passati, frutta, cereali e pane

bambini
E’ sempre di più tendenza dei pediatri indurre le mamme a prevedere al cambiamento dell’alimentazione dei propri figli entro i sei mesi di età; oltretutto vi è uno studio effettuato in Gran Bretagna dall’Università di Birmingham che, in accordo con l’OMS, considera valida la necessità di abituare il bambino gradualmente alla variazione dell’alimentazione proprio in questa fascia d’età.
Il risultato è che dopo i sei mesi di vita, ferme le differenze soggettive di ogni bambino, è cosa utile, d’accordo col pediatra, procedere ad un cambiamento dell’alimentazione del bambino con cibi tritati e/o passati, frutta, cereali e pane.
 
Ma perché gli studiosi ravvisano tale necessità? Perché, a loro dire, se si va oltre tale soglia d’età indugiando troppo con latte e pappe semiliquide, il bambino rischia di avere un approccio eccessivamente critico con i nuovi sapori e tale suo atteggiamento prosegue fino all’età scolare ed oltre, tant’è che lo studio britannico ha esaminato un gruppo di bambini con un’età intorno ai sette anni. Il gruppo che aveva correttamente modificato la dieta intorno ai sei mesi si alimentava con una varietà di cibi più varia, gli altri erano più schizzinosi di fronte a quasi tutti i cibi, soprattutto nei confronti della frutta e della verdura.
 
Ne consegue che al fine di predisporre per i propri figli un’alimentazione varia dove la frutta e la verdura devono entrare con forza al fine di garantire un giusto apporto di quegli elementi nutritivi necessari ad una sana crescita del bambino, è opportuno che lo stesso si abitui in tempo a considerare la necessità di variare la dieta ed in questo fondamentale risulta il compito della madre, soprattutto alla luce degli ultimi riscontri scientifici.