Un’alimentazione completa dovrebbe essere ricca di tutti quegli alimenti che sono in grado di apportare al nostro organismo le sostanze nutritive di cui esso ha bisogno. Per questo è importante variare e scegliere per la nostra dieta tutti quei cibi che la rendano il più possibile corretta e sana. In questo senso frutta e verdura non dovrebbero mancare mai.
Se i vegetali gialli sono molto benefici per il betacarotene che essi contengono, i vegetali verdi si rivelano altrettanto importanti per il loro contenuto di clorofilla, un pigmento che ha un ruolo fondamentale nel nostro corpo, in quanto è in grado di mettere in atto una funzione antianemica. Da non trascurare il fatto che i vegetali verdi contengono anche una quantità elevata di magnesio. Quest’ultimo svolge una funzione rilevante nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel processo di contrazione dei muscoli.
Se assumiamo il magnesio attraverso gli alimenti, possiamo cercare di combattere vari disturbi, come l’insonnia, la stanchezza, i crampi e i formicolii alla gambe. Sulla nostra tavola non dovrebbero mai mancare i vegetali a foglia verde, che contengono acido folico e vitamina C, la quale ha un grande potere antiossidante.
In particolare il cetriolo per la sua elevata quantità di acqua può essere molto utile per mantenere idratato l’organismo. La lattuga è un ottimo rinfrescante e può esercitare un’azione sedativa grazie al calcio e al bromo in essa contenuti. Una dieta, specialmente estiva, non dovrebbe mancare di questi vegetali. Per quanto riguarda invece la frutta il kiwi è ricco di vitamina C ed in grado di apportare nel nostro organismo la luteina, importante per la salute degli occhi, e l’acido folico, indispensabile per la sintesi delle proteine.
Immagine tratta da: woodwood.wordpress.com