L’alimentazione dei bambini rappresenta una questione molto delicata, perchè bisogna fare attenzione a ciò che i più piccoli mangiano, per evitare che incorrano in patologie più o meno fastidiose o che si possano sviluppare forme di obesità, fenomeno sempre più in aumento fra i più piccoli a causa di una dieta non equilibrata.
A questo proposito molto interessante è uno studio portato avanti presso la Yale University di New Haven. La ricerca è riuscita a mettere in evidenza che i bambini vengono attirati soprattutto dagli snack che presentano raffigurati sulle loro confezioni personaggi dei cartoni animati. Si tratta di una strategia pubblicitaria che funziona in modo preciso. Infatti si cade nell’errore di pensare che anche il cibo rappresentato da questi snack sia più buono rispetto ad altri alimenti, che non presentano le stesse raffigurazioni.
Il gusto stesso dei bambini, nel momento in cui mangiano gli snack in questione, è notevolmente influenzato. I ricercatori hanno provati tutto ciò con degli esperimenti in cui i bambini hanno mostrato una netta preferenza per cibi con confezioni che riproducevano immagini di cartoni, nonostante si trattasse sempre degli stessi alimenti con confezioni differenti.
La ricerca ha il merito di far riflettere su come sarebbe possibile utilizzare i personaggi dei cartoni per indirizzare i bambini verso cibi più salutari in grado di prevenire l’insorgenza dell’obesità. Emerge anche la volontà di proteggere i bambini dai messaggi pubblicitari ingannevoli, che sono in grado di colpire proprio chi non ha ancora sviluppato le facoltà critiche per difendersi.
Immagine tratta da: riza.it