Alimentazione e salute: come introdurre con la dieta tutte le vitamine e i minerali essenziali per il nostro organismo

vitamine minerali importanti
L’importanza delle vitamine e dei minerali per il nostro organismo – tantasalute.it

Vitamine e minerali sono essenziali per il nostro organismo ma possiamo introdurle solo con la giusta dieta. Ecco come farne il pieno.

Le vitamine e i minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Il corpo, però, non può produrle da solo, ma ha bisogno di una stretta ‘collaborazione’ con la giusta alimentazione. Fortunatamente, data l’abbondanza di pasti che facciamo ogni giorno, ogni settimana e ogni mese, è praticamente impossibile non assumerne quotidianamente.

Certo, è possibile essere carenti di qualche vitamina o di qualche minerale (ad esempio ferro e/o magnesio) e in quel caso scoprirlo può essere utile per mettere in atto degli aggiustamenti nella propria alimentazione per colmare la carenza o eventualmente pensare all’assunzione di qualche integratore (ovviamente su consiglio del medico).

Laddove ci siano delle carenze di vitamine e minerali , resta comunque quello di evitare il “fai da te” e di farsi sempre consigliare da uno specialista sull’integrazione o l’alimentazione giusta da seguire.

Vitamine e minerali: con questo tipo di dieta si possono assumerle ogni giorno

Mangiare bene non serve solo per rimanere in forma ma anche e soprattutto per essere in salute. Essere in salute vuol dire che l’organismo funziona bene e che non ci sono carenze né di macronutrienti né di micronutrienti o oligoelementi. 

come integrare vitamine minerali
Come integrare con l’alimentazione le vitamine e i minerali (tantasalute.it)

Per garantirsi tutto questo, è necessario seguire una corretta alimentazione, sana ed equilibrata, che si basi sostanzialmente su questi pilastri: 

  • Consumare cereali integrali (anche quelli più sconosciuti come sorgo, miglio, avena) e gli pseudo cereali (quinoa, grano saraceno, amaranto)
  • Assumere ogni giorno frutta e verdure, anche quelle che sono considerata povere, possibilmente di colore diverso (perché in base a questo dipendono le vitamine e i minerali introdotti)
  • Consumare regolarmente i legumi ogni settimana
  • Mangiare pesce (anche le specie considerate di seconda scelta)
  • Consumare parti di carne spesso scartate (come le frattaglie)
  • Usare come condimento il sale iodato
  • Sperimentare con nuovi ingredienti come alghe, spezie, erbe aromatiche
  • Favorire la varietà degli alimenti ogni giorno e ogni settimana

Laddove si segua un tipo di alimentazione differente, ad esempio si sposi la scelta vegana, non avendo tanta varietà proteica come in una dieta onnivora o vegetariana, è normale avere delle carenze di base di vitamine e minerali. Si pensi ad esempio agli Omega 3 e alla vitamina B12 presenti in alimenti di origine animale come carne, uova e pesce. Chiaramente, anche su consiglio medico, si potrà optare per un’integrazione di questi micronutrienti che sono fondamentali per evitare disfunzioni nel proprio organismo. 

Stessa cosa se si ha una comprovata anemia, cioè una carenza di ferro. Oltre a suggerire degli integratori, lo specialista potrà consigliare dei trucchetti per assorbire meglio questo importante minerale, come aggiungere del limone sulla carne oppure accompagnare le lenticchie ai peperoni. Infine, un’altra carenza molto comune, soprattutto nelle persone di una certa età, può essere quella di vitamina D. Si può farne il pieno grazie ai raggi solari, quindi soprattutto in estate. D’inverno è meglio assumerla tramite degli specifici integratori.