Alimentazione e disturbi: tendenze differenti tra maschi e femmine

Gli adolescenti maschi e le adolescenti femmine mettono in atto tendenze comportamentali differenti nel manifestare l’insorgere di un disturbo dell’alimentazione

alimentazioneIn tema di alimentazione negli adolescenti maschi e nelle adolescenti femmine sono insiti dei modelli comportamentali che li differenziano, soprattutto per quanto riguarda il rischio che essi comportano di cadere in alcuni disturbi del comportamento alimentare, come l’anoressia e la bulimia. E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della University of Minnesota.

Per tutti, sia maschi che femmine, sono fattori condizionanti i comportamenti degli amici, i modelli propugnati dalla televisione e la condizione socio-economica della famiglia di appartenenza. Eppure gli adolescenti reagiscono in modo differente rispetto alle loro coetanee femmine. 
 
Nelle ragazze le manifestazioni comportamentali che indicano l’insorgere di un disturbo alimentare sono da ricondurre principalmente ad una bassa autostima e ad un’attività fisica condotta in maniera eccessiva. Per i ragazzi i comportamenti più a rischio per l’insorgere di un disturbo alimentare sono depressione e apatia insieme ad un tipo di alimentazione non corretta. 
 
I disturbi alimentari rappresentano di certo delle patologie gravi, che vanno affrontate soprattutto ricercandone le cause a livello psicologico e la ricerca suddetta può rappresentare un elemento significativo, che potrebbe portare a compiere importanti passi avanti nella comprensione e nella cura di disturbi come l’anoressia e la bulimia
 
Comprendere a fondo i comportamenti adolescenziali e le differenze di genere legate ai comportamenti stessi rappresenta un punto fondamentale per portare avanti un discorso produttivo relativamente alle varie problematiche adolescenziali
 
Immagine tratta da: my-personaltrainer.it