Alimentazione: è bene scegliere i cibi precotti?

I cibi precotti rappresentano una comodità, ma non è opportuno usarli frequentemente

cibi precotti alimentiI cibi precotti: una soluzione rapida e alternativa a cui in molti ricorrono, specialmente quando le numerose incombenze della vita quotidiana non lasciano il tempo di mettersi ai fornelli. Si tratta di alimenti di diverso tipo, anche pasta e pizze, che, con una semplice scaldata, sono pronti per essere consumati. Indubbiamente i vantaggi presentati da questi cibi sono molti.

Innanzi tutto essi offrono la possibilità di provare di tanto in tanto dei piatti che appartengono alla cucina esotica, hanno il pregio di caratterizzarsi per una lunga conservazione e si distinguono per la loro facilità di preparazione. Inoltre è da considerare che ci sono degli alimenti precotti che si adeguano alle esigenze individuali particolari, come per esempio quelli che non dovrebbero favorire l’aumento del colesterolo. In effetti, a dispetto di quanto promesso e di fronte agli indiscutibili vantaggi rappresentati dai cibi precotti, bisogna fare attenzione.
 
Si tratta infatti spesso di cibi che non sono così nutrienti come quelli preparati in maniera diretta, visto gli ingredienti utilizzati in genere vengono cotti precedentemente e questo determina il fatto che gli alimenti perdano molte delle loro vitamine e dei sali minerali. Da ricordare inoltre che il loro valore calorico è più elevato degli altri cibi e spesso sono troppo ricchi di sodio.
 
Senza contare che tra l’altro è difficile riuscire a determinare la qualità e la quantità degli ingredienti. Non bisogna dimenticare infine che possono contenere additivi alimentari e che sono difficili da digerire per il fatto che contengono molte spezie e aromatizzanti. Ogni tanto possono essere consumati, ma non è opportuno usarli ogni giorno. Tra l’altro potrebbero essere integrati con delle insalate o delle verdure.