Gli alimenti ricchi di calcio sono cibi preziosi per la salute di ossa e denti, e per prevenire alcune malattie come l’osteoporosi. Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Knoxville, Tennesee, il calcio aiuta anche a smaltire i grassi in eccesso nel corpo. Una grande scoperta per il mondo del latte e dei suoi derivati che spesso vengono eliminati o comunque ridotti al minimo nelle diete. L’indagine riporta che è soprattutto il girovita a beneficiarne.
Si pensa spesso che gli alimenti ricchi di calcio, come il latte e i latticini, siano da evitare nelle diete dimagranti perché molto calorici o comunque ricchi di grassi che, quindi, andrebbero a influire negativamente sulla buona riuscita del regime alimentare restrittivo e privo di colesterolo. In realtà una ricerca ha dimostrato come il calcio assunto tramite l’alimentazione possa aiutare a perdere il grasso in eccesso e quindi anche a dimagrire. In caso di una dieta ipocalorica andranno quindi preferiti alimenti ricchi di calcio più light, ad esempio formaggi con bassi livelli di colesterolo, come per esempio il grana padano, oppure lo yogurt magro o intero.
Lo studio
Michael B. Zemel dell’Università di Knoxville, Tennessee, ha condotto lo studio sul calcio. Sono stati coinvolti 36 pazienti affetti da obesità e si è arrivati alla conclusione che l’apporto di yogurt alle diete di 18 pazienti avrebbe favorito lo smaltimento dei grassi, in pratica un calo ponderale maggiore e sano. In questi casi non è stato intaccato il tessuto muscolare o osseo che solitamente viene colpito durante le diete. In questi pazienti il girovita era diminuito di 4 cm contro 1 cm nei pazienti del gruppo che non aveva mangiato yogurt.
Conclusioni
L’indagine non significa che bisogna mangiare solo yogurt, formaggi, latte e altri latticini, ovviamente. Vale sempre la regola che l’eccesso crea danno, di qualunque alimento si tratti. E’ bene sapere però che il calcio torna molto utile al nostro corpo: esso, infatti, stimola la termogenesi e la lipolisi. Contribuendo a produrre calore nel tessuto adiposo e muscolare, consente alle molecole dei grassi di essere metabolizzate per liberare l’energia con cui vivere. Il calcio, quindi, favorisce lo smaltimento di cuscinetti senza ridurre la massa magra.
Non solo, il calcio inibisce la lipogenesi, vale a dire che fa diminuire i livelli intracellulari del calcitriolo, un composto derivato dalla vitamina D. Questo processo stimola l’utilizzo dei grassi come fonte di energia e impedisce la produzione di nuovo grasso. Inoltre, questo elemento riduce l’accumulo di grasso negli adipociti, quello che comunemente chiamiamo “grasso”. Infine, il calcio assunto attraverso la dieta o sotto forma di integratore alimentare (pari a un quantitativo di 1.000/ 1.200 mg al giorno) è davvero utile a rafforzare la struttura ossea.