Alimentazione: decalogo per un'estate in forma

Meglio non lasciarsi tentare dai regimi alimentari poco sani, in vista della prova costume: gli esperti di nutrizione dell'Ospedale Sacco stilano un decalogo contro i rischi delle diete 'fai da te'

La dieta per l’estate
Arriva dall’Ospedale Sacco di Milano il decalogo per l’alimentazione corretta durante l’estate e per tenersi alla larga dai rischi. I dottori Fulvio Muzio e Michela Fiscella del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica avvertono: la voglia di rimettersi in forma in tempi record in vista della prova costume, con pericolose diete “fai da te” può trasformarsi in uno spiacevole boomerang, con effetti indesiderati sulla salute e sulla linea.

“Per cali ponderali consistenti è sempre consigliabile rivolgersi ad uno specialista, perché il modo migliore per diventare obesi è proprio quello di fare molte diete. Nel caso di soggetti che necessitano invece di perdere pochi chili, il consiglio utile è di seguire poche e semplici norme, mantenendo un’alimentazione equilibrata” spiegano gli esperti.
 
1 – Preferire i prodotti del territorio, in modo da ridurre i tempi di conservazione e avere una maggiore garanzia di freschezza dell’alimento.
 
2 – Fare pasti piccoli ma frequenti, evitando digiuni prolungati.
 
3 – Assumere almeno cinque porzioni di frutta e verdura fresche al giorno.
 
4 – Idratare l’organismo per reintegrare acqua e sali persi con la sudorazione, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
 
5 – Privilegiare, nella dieta quotidiana, il metodo di cottura a vapore, in modo che la preparazione degli alimenti sia più leggera.
 
6 – Evitare fritti e condimenti eccessivamente grassi che potrebbero appesantire la digestione e affaticare l’organismo già spossato per il caldo.
 
7 – Attenzione all’utilizzo del sale in cucina, che provoca la ritenzione di liquidi, disturbo frequente in estate.
 
8 – Assumere almeno 20-30 grammi al giorno di fibre per prevenire l’insorgenza della stitichezza, favorita dalla perdita di liquidi e potassio dovuta alla sudorazione.
 
9 – Privilegiare piatti unici eventualmente da consumare freddi, in modo da avere un pasto nutrizionalmente completo ma leggero.
 
10 – Evitare salse a base di panna e tuorlo d’uovo crudo e il pesce crudo, se la loro freschezza non è sicura.