La nostra alimentazione spesso risente delle abbuffate caratteristiche delle feste. E non è certo salutare lasciarsi andare a pranzi o cenoni, la cui portata può mettere a rischio soprattutto chi soffre di malattie come il diabete, l’elevato livello di colesterolo o i problemi gastrointestinali. Per questo dall’Associazione Nazionale Dietisti arrivano dei consigli utili.
In questo senso è buona abitudine quella di non arrivare mai affamati al momento dei pasti. L’ideale sarebbe a mangiare delle verdure anche prima, per sentirsi in qualche modo sazi e non lasciarsi andare alla fame, che porta conseguenze anche per quanto riguarda la possibilità di rimanere in forma. Si può dire che in tema di dieta e salute la frutta e le verdure sono veri salva-vita. Infatti è importante fare in modo di sfruttare a nostro vantaggio anche i contorni di verdure.
Inoltre è opportuno cercare di dare la nostra preferenza alle porzioni piccole. Dopo il pranzo delle feste sarebbe meglio preferire pasti leggeri, come zuppe di legumi, cereali e verdure o carni bianche o pesce bolliti o alla piastra. Sono queste le mosse per una dieta capace di garantirci un Natale in forma. Ma c’è molto altro ancora che possiamo fare per non abbuffarci durante le feste natalizie. Per esempio dovremmo prestare attenzione a non mangiare pane e grissini fra una portata e l’altra, perchè spesso non si fa a caso a quanto si mangia.
Anche per ciò che concerne l’alcool la regola da rispettare è quella della moderazione. Inoltre è importante ricordarsi di fare sempre un’adeguata colazione e di dedicare qualche ora alla pratica di una sana e regolare attività fisica.