La dieta mediterranea, si sa, è una delle migliori, un regime alimentare ideale, per coniugare gusto e nutrizione, ma ora una ricerca scientifica premia uno dei protagonisti della tavola italiana, la cipolla rossa. E’ proprio lei, la cipolla rossa, gustoso ingrediente capace di arricchire di nuovi profumi molti piatti, secondo uno studio della Chinese University di Hong Kong, l’insospettabile alleata della salute del cuore. Toccasana per il cuore e nemica del colesterolo cattivo: secondo gli scienziati orientali, la cipolla rossa potrebbe essere l’ingrediente giusto per una dieta anti colesterolo, in grado di contrastare efficacemente la comparsa delle malattie cardiache.
Alleata del gusto e della prevenzione? Sembra proprio così, la cipolla rossa, secondo le recenti sperimentazioni aiuterebbe l’organismo a tenere alla larga il colesterolo, prevenendone i pericolosi accumuli nei vasi sanguigni, all’origine di patologie cardiovascolari, come infarti e ictus.
Tiene a debita distanza il colesterolo cattivo, nemico della salute dell’organismo e, soprattutto, di quella del sistema cardiovascolare, ma non solo: la cipolla rossa, secondo gli scienziati di Hong Kong sarebbe anche in grado di mantenere ai livelli ottimali il colesterolo buono.
Ecco quanto è emerso dalla sperimentazione effettuata su un gruppo di cavie da laboratorio: nei topolini sottoposti alla dieta a base di cipolle rosse, è stato evidenziato, dopo otto settimane di sperimentazione, che il livello di colesterolo cattivo, LDL, è sceso, in media, del 20%, e non si è registrata una diminuzione di quello buono, HDL.
Alimentazione: cipolla rossa alleata del cuore
La cipolla rossa garantisce il pieno di gusto e di sapore in cucina, ma non solo: secondo un recente studio orientale, l'ortaggio è anche un vero toccasana per il cuore e un nemico del colesterolo
