Articolo aggiornato il 3 Febbraio 2009
AIRC anche quest’anno ritorna con la campagna per la salute, la campagna è promossa dalla regione Sicilia e dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che si rivolge a tutte le persone che vogliono unire l’utile al dilettevole, facendo del proprio regime alimentare un modello sia in salute che in buon costume e buoni scopi.
Le arance sono un frutto che all’organismo fa molto bene in quanto aiuta a mantenersi in salute specialmente in inverno per l’apporto di Vitamina C, che serve a prevenire l’influenza e gli stati di raffredamento. Le arance nel settore alimentare sono impiegabili in diverse situazioni: non solo frutta, sono anche un ottimo digestivo e un aroma non troppo pesante che può essere usato anche in cucina per aromatizzare la carne e per renderla più gustosa eludendo i condimenti classici e meno leggeri.
Ma oltre a decantare delle qualità naturali di questo frutto, specie applicabili alla prevenzione e alla salute nei mesi invernali, ogni anno si ripercorrono le tappe di una iniziativa importante che vede sulle piazze italiane la vendita di arance siciliane per aiutare la Ricerca sul Cancro.
La campagna al via con l’inizio del mese di febbraio è quella de “Le Arance della salute“, che fa in modo di aiutare con i fondi raccolti dall’acquisto in piazza delle arance di Sicilia gli istituti di ricerca che AIRC sostiene, devolvendo il netto del venduto.
L’iniziativa vive grazie all’aiuto di AIRC e della ConfAgricoltura della Regione Sicilia, che crede nello scopo della raccolta fondi in favore degli istituti di ricerca e aiuta con i beni della terra a devolvere danaro a guadagno zero.
Le arance che sono vendute sulle piazze sono quelle tipiche a marchio registrato: arancia rossa, tarocco, moro, sanguinella. Tutte le arance in vendita nelle piazze italiane sono marchiare IGP, il simbolo ormai della prevenzione del cancro.