Alghe Arame: proprietà, benefici e controindicazioni

Le alghe Arame sono un alimento che possiede tanti benefici per la nostra salute, grazie ai suoi valori nutrizionali; l’importante è fare attenzione alle sue controindicazioni. Possono essere utilizzate come integratori e si prestano a mille ricette.

alga arame

alga arame

Le alghe Arame apportano molti benefici al nostro organismo. L’Arame, conosciuta anche con il nome di quercia marina, è un’alga bruna che vive principalmente lungo le coste del Giappone e della Corea. Come accaduto per tutte le altre alghe dalle proprietà benefiche, anche questa è giunta in Occidente soprattutto grazie al successo della cucina nipponica. Rispetto all’alga Hijiki, l’Arame ha un sapore molto più delicato e dolce, ed è quindi consigliata per chi non è abituato ad assaggiare gusti diversi.

Valori nutrizionali delle alghe Arame

Le alghe Arame sono ricche di vitamine e sali minerali. Per questo motivo vengono spesso utilizzate come integratori per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi pratica molto sport e ha bisogno di reintegrare i sali minerali persi con lo sforzo. Questo tipo di alga ha un elevato contenuto di potassio, iodio, calcio, magnesio e ferro. Unico punto debole: rispetto a molte altre alghe, come ad esempio alla Kombu, contengono una minore quantità di proteine.

Valori nutrizionaliQuantità (in 100 gr di alga Arame)
Calorie327 kcal
Proteine9,6 gr
Carboidrati67,9 gr
Grassi1,9 gr

Benefici delle alghe Arame

Le alghe Arame sono molto indicate per chi vuole dimagrire. Grazie al loro basso apporto calorico e all’alto contenuto di fibre, aumentano il senso di sazietà e favoriscono il metabolismo, riducendo l’accumulo di grassi. Le fibre inoltre regolarizzano il transito intestinale e combattono la stipsi. Tra le altre proprietà delle alghe Arame, vanno annoverate la capacità di ridurre l’ipertensione e di contrastare l’anemia. Questo tipo di alga inoltre possiede proprietà antivirali ed è utilizzata per curare i disturbi degli organi riproduttivi femminili e l’impotenza.

Le alghe Arame per la tiroide e per la salute della pelle

Le alghe Arame sono un ottimo alleato per la tiroide. Il loro elevato contenuto di iodio stimola la funzionalità tiroidea e accelera il metabolismo. Naturalmente, in caso di problemi alla tiroide, è necessario consultare il proprio medico di fiducia. Infine l’Arame, grazie alla presenza di antiossidanti e di beta-carotene in primis, aiuta la rigenerazione cellulare e previene l’invecchiamento. La nostra pelle ne otterrà benefici incredibili.

Controindicazioni delle alghe Arame

Le alghe Arame hanno anche alcune controindicazioni. Ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e in allattamento, nonché nei bambini sotto i 12 anni. Inoltre sarebbe meglio non assumerle senza il controllo del medico se si soffre di problemi metabolici o di ipertiroidismo.

Le alghe Arame in cucina

Le alghe Arame sono sempre più utilizzate in cucina, proprio perché apportano molti benefici. Prima di procedere con la preparazione dei tanti gustosissimi piatti caratterizzati dalla presenza di questo tipo di alga, è necessario lasciarla in ammollo in acqua a temperatura ambiente. In questo modo il prodotto si reidrata, e raddoppia il suo volume. In alternativa, si può bollire per alcuni minuti. L’alga Arame può essere consumata cruda, in insalata, spesso combinata ad altre verdure.

Come cucinare l’alga Arame

L’alga Arame può essere anche cucinata, mediante rapida ebollizione. In questo modo può essere utilizzata in molte preparazioni, ad esempio in abbinamento con il riso, il seitan e il tofu. Grazie al suo sapore dolce e molto delicato, l’Arame si presta a moltissime combinazioni di cibo.

Dove si compra l’alga Arame?

L’alga Arame si trova in erboristeria e nei negozi specializzati in alimenti biologici. Questo tipo di alga è uno dei meno diffusi nel nostro paese, quindi è più facile trovarla online, anche in diversi siti italiani. Il prezzo dell’alga Arame è piuttosto vario, in base alla qualità del prodotto in commercio.