Si chiama Wakame l’alga dalle numerose proprietà benefiche e poche controindicazioni. È un’alga bruna marina commestibile, chiamata anche con il nome scientifico Undaria pinnatifida. Cresce principalmente lungo le coste dell’Asia, tra il Giappone, la Cina e la Corea, ma anche lungo le coste francesi. Questo tipo di alga è il terzo più conosciuto al mondo, dopo l’alga Nori dalle mille proprietà e la Kombu. Tipica della cucina nipponica, è giunta in Occidente grazie alla fortuna che i piatti tipici dell’Asia stanno riscontrando nei nostri Paesi.
Wakame: valori nutrizionali
Come tutte le alghe, anche l’alga Wakame ha dei valori nutrizionali che la rendono preziosa per la nostra salute. L’alto contenuto di proteine e vitamine la rende un alimento imprescindibile nella dieta vegetariana e vegana. Questo tipo di alga è inoltre un’ottima fonte di minerali fondamentali per la salute, quali il sodio, il calcio, il magnesio e il potassio. La quantità giornaliera di alga Wakame consigliata è di 2-4 grammi al giorno (alga essiccata).
Valori nutrizionali | Quantità (in 100 gr di alga Wakame) |
---|---|
Calorie | 45 kcal |
Carboidrati | 9,14 gr |
di cui zuccheri | 0,65 gr |
Proteine | 3,03 gr |
Grassi | 0,64 gr |
di cui saturi | 0,13 gr |
Fibre | 0,5 gr |
Sodio | 872 mg |
Calcio | 150 mg |
Magnesio | 107 mg |
Fosforo | 80 mg |
Potassio | 50 mg |
Vitamina C | 3 mg |
Ferro | 2,18 mg |
Alga Wakame, proprietà e benefici per la salute
Sono davvero tante le proprietà benefiche dell’alga Watame sulla nostra salute. Poiché è ricca di sali minerali, è un ottimo integratore alimentare per chi pratica sport e perde molti liquidi. Grazie al suo alto apporto vitaminico, l’alga combatte la stanchezza, la fragilità di unghie e capelli e la diminuzione di concentrazione. Ha inoltre una potente azione antiossidante e di prevenzione contro l’invecchiamento cellulare, cosa che le permette di mantenere la pelle giovane e priva di rughe. Infine le poche calorie contenute nell’alga Wakame la rendono idonea a chiunque voglia mettersi a dieta. Il suo alto contenuto di fibre, infatti, favorisce l’insorgere del senso di sazietà e la regolarità intestinale, combattendo anche la stipsi.
Alga Wakame, benefici per la tiroide
L’alto contenuto di elementi quali iodio e selenio rendono l’alga Watame un ottimo alleato per la funzionalità della tiroide. È consigliato il suo consumo in chi soffre di sintomi che possono corrispondere ad un rallentamento della funzione tiroidea, quali la stanchezza e l’aumento di peso ingiustificato. È dunque corretto dire che l’alga Watame fa dimagrire: permette infatti di accelerare il metabolismo e ridurre di conseguenza l’accumulo di grasso.
Controindicazioni dell’alga Wakame
L’alga Wakame presenta però delle controindicazioni. È sconsigliata la sua assunzione in gravidanza e in allattamento, ma anche in chi soffre di problemi metabolici. Chi ha patologie tiroidee dovrebbe consultare il proprio medico prima di utilizzarla.. Infine poiché questo tipo di alga è ricca di elementi nutritivi, si consiglia di farne uso solo in determinati periodi e di intramezzarli da alcune pause.
Dove si compra l’alga Wakame?
L’alga Wakame si trova facilmente in tutti i negozi specializzati in alimentazione biologica e in alcune erboristerie. Ci sono inoltre molti siti, anche italiani, da cui si può acquistare online. Esistono diverse forme sotto cui viene commercializzata: principalmente l’alga Wakame si trova essiccata, ma anche in polvere, in compresse o in gocce. La formulazione in compresse è utile per chi ha bisogno di un integratore alimentare, così anche come la polvere. Invece l’alga Wakame in gocce si può assumere per via orale oppure si può utilizzare per aromatizzare un buon bagno caldo.
Ricette con l’alga Wakame: il Goma Wakame
L’alga Wakame può essere consumata sia fresca che essiccata, e trova utilizzo in tantissime preparazioni diverse. Una delle ricette più famose con questo tipo di alga è il Goma Wakame. Si tratta di un gustoso contorno tipico della cucina giapponese. Se volete preparare un’insalata che lascerà tutti stupiti, questo è il piatto giusto. Inoltre è davvero facilissimo realizzare il Goma Wakame:
- Tagliate a striscioline dell’alga essiccata e reidratarla lasciandola in acqua per alcuni minuti.
- Nel frattempo tostate del sesamo e mescolatelo con un cucchiaino di zucchero, uno di aceto di riso e due cucchiai di salsa di soia.
- Condite l’insalata di alghe con il composto ottenuto e spolverate di peperoncino.
Foto: Weddingraphy Studio