Alga Nori: proprietà, controindicazioni e come usarla

L’alga Nori è un’alga rossa commestibile proveniente dall'Asia dalle mille, preziose proprietà. Sono tanti i suoi benefici, ma dobbiamo fare attenzione alle controindicazioni. Viene spesso usata in cucina, soprattutto dagli amanti del sushi. Ecco le sue caratteristiche principali e alcune gustose ricette.

L’alga Nori è una delle alghe rosse più conosciute in tutto il mondo, nota anche con il nome scientifico Porphyra. Questo tipo di alga viene coltivata soprattutto in Asia, in particolar modo tra Cina, Giappone e Corea. Si trova però anche in Europa, lungo le coste della Gran Bretagna. L’alga Nori viene consumata ormai da secoli, ma in Occidente è arrivata solo attorno agli anni ’60. Scopriamo tutte le caratteristiche di questo prodotto.

Valori nutrizionali dell’alga Nori

L’alga Nori è ricca di vitamine, proteine e sali minerali. Proprio per queste sue caratteristiche è consigliata, come tutte le alghe, per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Inoltre sono presenti elementi fondamentali per il nostro organismo, quali il potassio, il calcio, il sodio, il rame e il magnesio.

Valori nutrizionaliQuantità (in 100 gr di alga Nori)
Calorie35 kcal
Proteine5,8 gr
Carboidrati5,1 gr
di cui zuccheri0,49 gr
Grassi0,28 gr
di cui grassi saturi0,06 gr
Fibre0,3 gr
Potassio356 mg
Calcio70 mg
Fosforo58 mg
Sodio48 mg
Vitamina C39 mg
Magnesio2 mg
Ferro1,8 mg
Zinco1,05 mg
Rame0,98 mg
Vitamina A0,26 mg

Alga Nori, proprietà e controindicazioni

L’alga Nori ha numerosi benefici per il nostro organismo. La presenza di vitamina A le garantisce un effetto rimineralizzante, quindi favorisce la crescita di capelli sani e di unghie forti. Gli acidi grassi contenuti in questo tipo di alga hanno diverse proprietà: sono antiaggreganti, antitrombosi, stimolano la produzione di ormoni e riducono il colesterolo. Inoltre alleviano i sintomi premestruali e sembrano prevenire il cancro alla pelle e allo stomaco. La taurina stimola la funzionalità del fegato e mantiene bassi i livelli di colesterolo nel sangue. Le fibre sono di aiuto in caso di stipsi, dando alla Nori un leggero effetto lassativo.
I sali minerali, di cui l’alga è molto ricca, sono fondamentali per chi pratica un’intensa attività sportiva e ha bisogno di idratarsi correttamente. Lo iodio previene invece diverse patologie della tiroide. Infine l’alga Nori è consigliata per chi è a dieta, dal momento che è altamente saziante e ha un ridotto apporto di calorie. Ci sono però situazioni in cui è consigliabile prestare maggiore attenzione. L’alga Nori è controindicata in gravidanza e in allattamento, nonché in chi soffre di problemi alla tiroide.

Alga Nori, ecco dove comprarla

L’alga Nori viene raccolta e ridotta in poltiglia, quindi viene pressata in fogli e lasciata essiccare. Viene dunque commercializzata sotto forma di fogli sottili di colore scuro. È possibile trovare l’alga Nori nei negozi specializzati in prodotti biologici, ma è ancora più facile acquistarla online, anche su siti italiani. Il prezzo dell’alga Nori varia molto in base alla sua freschezza. Si può trovare dai 3 euro per le confezioni da 10 fogli, mentre quelle di più alta qualità possono arrivare anche ai 30 euro.

Ricette con l’alga Nori

L’alga Nori viene utilizzata principalmente per la preparazione del sushi maki e dell’onigiri. Ma esistono molte ricette interessanti che si basano su questo tipo di alga, ecco come usarla.

Il suo sapore delicato la rende ottima per insaporire zuppe e minestre, soprattutto quelle a base di pesce. L’alga Nori ha un gusto molto leggero, che spesso è gradito anche da chi non è solito consumarla.

L’alga Nori fresca è buonissima da gustare cruda, in insalata, condita semplicemente con olio e aceto.

Un buon modo per consumare la Nori consiste nel preparare dei saporitissimi risotti. Una ricetta davvero squisita combina il delicato gusto dell’alga con quello dei germogli di soia e dei semi di zucca.

I fogli di alga Nori si prestano a molti utilizzi. Ad esempio, è possibile preparare dei simpatici antipasti semplicemente piegando alcuni quadratini di alga e formando dei piccoli cestini da riempire a piacimento.