Alcuni consigli importantissimi per chi si accorge di avere un calo di pressione improvviso

Calo di pressione cosa fare
Calo di pressione improvviso, come comportarsi – Tantasalute.it

Calo di pressione improvviso ecco quali sono i sintomi e cosa fare per evitare di peggiorare la situazione risolvendo in breve tempo.

Un calo di pressione è capitato a tutti basta una giornata molto calda o un movimento brusco per avere una sensazione di vertigini e calo della vista, cosa fare?

Con il caldo e l’afa di questo periodo estivo è facile avere un mancamento improvviso, che porta la vista annebbiata e nausea oltre a capogiri che rischiano di farci cadere a terra. Una situazione che si può risolvere con poche accortezze. E, soprattutto, senza farsi prendere dal panico.

Cosa fare durante un calo di pressione improvviso

Se si avvertono sintomi tipici della pressione bassa che arrivano improvvisamente dopo un movimento brusco per rialzarci o per il caldo, è importante seguire alcuni accorgimenti per evitare di peggiorare la situazione. Ma prima di vedere come comportarsi con noi stessi o con chi può sentirsi male in nostra presenza, raccomandiamo di mantenere la calma e di fermarsi dove ci si trova.

Non cercate di camminare più velocemente per arrivare a casa, a meno che non sia a pochi passi, con ulteriori sforzi si può solo peggiorare la situazione. Nessuna vergogna, non temete di fare brutta figura, fermatevi e seguite le seguenti istruzioni e chiedete aiuto senza timore.

Calo di pressione come comportarsi
Calo di pressione, cosa fare – Tantasalute.it

Ecco cosa fare:

  • Cambiare posizione in modo graduale e lento può aiutare a stabilizzare la pressione. Se possibile, stendersi su un letto o un divano fino a quando i sintomi si attenuano. Se non ci si può sdraiare anche su una panchina o in terra, va bene anche mettersi in posizione seduta aspettando che la pressione si stabilizzi.
  • Inspirare ed espirare lentamente e profondamente può aiutare a rilassare il corpo e a regolare la pressione arteriosa. Concentrarsi sul respiro e fare inspiri profondi ma senza accelerare il respiro, può garantire una migliore ossigenazione.
  • L’acqua, senza zucchero, aiuta a reidratarsi. Ed è sufficiente ad attivare i recettori presenti nel fegato che, attraverso il sistema nervoso, provocano una vasocostrizione e aumentano la pressione arteriosa facendoci sentire meglio in breve tempo.
  • Durante un calo di pressione, è importante evitare sforzi fisici pesanti che possono aggravare i sintomi. Se si è impegnati in un’attività fisica intensa, è consigliabile fare una pausa e riprendere gradualmente dopo aver bevuto acqua ed essersi rinfrescati.
  • È importante bere a sufficienza durante tutta la giornata per mantenere un corretto equilibrio idrico nel corpo. Assicurarsi di bere regolarmente acqua o bevande idratanti per evitare disidratazione che può contribuire a un calo di pressione.
  • Una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti ricchi di sali minerali come magnesio, potassio e sodio mantiene la pressione stabile. Evitare cibi troppo salati o poco nutrienti.
  • I cambiamenti di temperatura possono influire sulla pressione arteriosa. Se possibile, evitare di esporsi a temperature elevate o stare in ambienti caldi per periodi prolungati.