Alcol: in aumento i consumatori tra gli italiani

L’Istituto Doxa, ha effettuato un indagine su circa 2000 persone, mediante questionari, interviste individuali e personali, sul consumo di alcol, anche tra i giovani

alcol aumento consumatori

alcol aumento consumatoriIn Italia il numero dei consumatori di alcol è sempre in aumento, con percentuali che si differenziano in base all’età, al sesso, al tipo di stile di vita. Per renderci conto dei numeri, è sta condotta un indagine dall’Istituto Doxa, commissionata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol, mediante un questionario e interviste individuali e personali a domicilio nel rispetto della persona e con cautela, data la delicatezza dell’argomento.

L’ultima indagine statistica è stata condotta nel 2005, quella eseguita poco tempo fa, ha coinvolto un numero di intervistati ben tre volte maggiore rispetto all’ultima volta: 2026 cittadini, avendo un occhio di riguardo per i giovani, fulcro della ricerca, con un’età compresa tra i 13 ed i 24 anni. Dai risultati è comunque preoccupante, quanti giovani consumano alcol. Tra le bevande alcoliche quella maggiormente consumata è il vino con il 63%, ma anche la birra sembrerebbe gradita dagli italiani, con il 56%.
 
Il vino si consuma, preferibilmente, durante i pasti, quindi nel proprio ambiente familiare, mentre altri alcolici, come la birra, si preferisce consumarli con gli amici, nei pub, birrerie, e locali in genere. Per quanto riguarda il sesso, se siano più uomini o più donne a fare uso di alcol, sono sempre di più i maschi; ma anche le donne (circa il 53%), almeno una volta alla settimana fa uso di alcolici. Un fattore che sta preoccupando parecchio, è che si inizia ad assumere alcol sempre da più giovani (nella fascia di età 13-15 anni). Le campagne di sensibilizzazione vengono fatte, ma sembra che non bastino ancora.