AIDS: importanti novità contro la malattia

L'HIV è stato ed è uno tra i virus più gravi e pericolosi; però la scienza sta facendo giorno dopo giorno dei passi avanti per risolvere il problema

Virus HIVSecondo i dati sviluppati nel corso di una ricerca dell’Università di Los Angels, è possibile rendere il sistema immunitario resistente al virus dell’HIV.
Il virus dell’HIV, chiamato anche virus dell’immuno deficenza umana, è il virus responsabile della sindrome dell’immunodeficenza acquisita. E’ un retrovirus, che ha diverse modalità di trasmissione: trasmissione sessuale, ematica, parenterale e verticale (madre-figlio).
E’ necessaria la prevenzione in tutti i tipi di trasmissione. 

Purtroppo il sistema immunitario è colpito in primis, dal virus dell’HIV. Viene indebolito, e reso scoperto e preda di altri virus anche più semplici e deboli, come il virus dell’influenza.
Grazie alla ricerca portata avanti dalla Dott.ssa Paula Cannon, le cellule staminali geneticamente modificate possono rendere il sistema immunitario resistente al virus dell’HIV.
I ricercatori statunitensi sono riusciti a riprodurre il processo che avviene nei malati di AIDS più fortunati grazie ai mutamenti della proteina CCR5, indispensabile per il virus. Grazie a questa proteina il virus ha la capacità di riprodursi.
 
Infatti i ricercatori hanno notato come grazie alle cellule staminali, la proteina muta e i pazienti divengono resistenti al virus.
Un virus, come l’HIV, che in passato ha provocato vittime anche nei paesi sviluppati, e che purtroppo tuttora causa morti nei paesi sottosviluppati, ora e speriamo in un futuro prossimo, potrà essere sconfitto.
 
Immagine tratta da: 100scienze.it