Agopuntura: più efficace dei farmaci nel dolore alla parte bassa della schiena

La tecnica di agopuntura cinese applicata consisteva in sedute di agopuntura cosiddetta simulata, che consiste nell’inserimento di aghi a livello superficiale cutaneo e comunque non nei siti di interesse di questa pratica clinica, associata o meno all’assunzione di farmaci, terapia fisica ed esercizi terapeutici

agopuntura
Sulla base di uno studio recente si è voluto stabilire se il ricorso all’agopuntura per curare le affezioni che determinano dolore cronico alla parte bassa della schiena, potesse garantire risultati migliori rispetto alla tradizionale terapia farmacologica o qualsiasi altro trattamento medico non farmacologico.
Ad affrontare tale lavoro scientifico hanno pensato studiosi tedeschi che hanno coinvolto una popolazione di 1.162 pazienti dislocati in diversi ambulatori medici.I pazienti esaminati sono stati classificati entro un’età che andava dai 18 agli 86 anni, anche se l’età media era di 50 anni circa e che a vario titolo accusavano dolori alla schiena da non meno di otto anni. Per verificare l’eventuale efficacia terapeutica dell’agopuntura rispetto alle terapie tradizionali, i pazienti sono stati trattati per un periodo di tempo mediamente della durata di 30 minuti a seduta con una frequenza dei trattamenti di circa due volte alla settimana.
 
La tecnica di agopuntura cinese applicata consisteva in sedute di agopuntura cosiddetta simulata, che consiste nell’inserimento di aghi a livello superficiale cutaneo e comunque non nei siti di interesse di questa pratica clinica, associata o meno all’assunzione di farmaci, terapia fisica ed esercizi terapeutici. Un altro gruppo di pazienti invece è stato sottoposto a sedute di agopuntura cosiddetta vera e non associata ad nessun altro trattamento.
 
Stupefacenti i risultati per gli stessi studiosi tedeschi che hanno constatato come dopo sei mesi di trattamento costante si assisteva ad miglioramento dei sintomi in ragione del 47,6% da parte di quei pazienti trattati con agopuntura vera, mentre il miglioramento era nell’ordine del 44,2% in quei pazienti che si erano sottoposti ad agopuntura simulata, mentre ammontava al 27,4% il miglioramento relativo a quei pazienti trattati con la terapia convenzionale.
 
In conclusione, è stato osservato un miglioramento del dolore della parte bassa della schiena dopo un trattamento di agopuntura di almeno 6 mesi. L’efficacia dell’agopuntura, reale o simulata, è risultata circa doppia rispetto a quella della terapia convenzionale.