Adolescenza: ecco come gestire al meglio problemi e cambiamenti

adolescenza problematiche
Com’è possibile gestire le problematiche tipiche dell’adolescenza (tantasalute.it)

L’adolescenza è certamente uno dei periodi più complicati, che alcuni faticano a dover gestire, come sanno bene i genitori che hanno figli di questa età. È bene quindi sapere cosa si prova per poter essere di sostegno ai ragazzi.

Crescere non è mai semplice, ma porta a capire sulla propria pelle come non sia semplice sobbarcarsi delle difficoltà che questo può comportare. Non a caso, uno dei periodi più difficili è proprio quello dell’adolescenza, quella fase di transizione che va dall’infanzia all’età adulta. In genere questa viene compresa tra la fase della pubertà, ovvero il momento in cui compaiono le prime trasformazioni del corpo, e quello in cui si acquisisce la responsabilità legale.

Accettare questa fase può non essere semplice, soprattutto perché i ragazzi possono sentirsi spaesati quando vivono questi cambiamenti, come avviene ad esempio con l’arrivo delle mestruazioni per le femmine o la comparsa della barba e il cambiamento della voce nei maschi. A volte questo è accompagnato anche da piccoli inestetismi quali l’acne o disturbi alimentari, che possono portare a essere presi in giro dai coetanei.

L’adolescenza può essere davvero difficile: come gestirle

L’adolescenza è certamente una delle fasi più complesse della vita, nonostante gli adulti che hanno un figlio/a di questa età tendano a dimenticarlo. Un giovane vive una fase di continui contrasti, legati ai cambiamenti che si verificano naturalmente. Oltre a quelli evidenti sul corpo, ogni esperienza, bella o brutta che sia, appare amplificata. Non a caso, quando si affronta un problema si arriva addirittura a pensare che sia irrisolvibile e non si accetta nemmeno un aiuto esterno, convinti che gli altri non siano in grado di capire.

come gestire adolescenza
I consigli da seguire per gestire l’adolescenza (tantasalute.it)

Il dualismo interno appare evidente anche in un altro aspetto: si ha la volontà di essere indipendente e di dimostrare di riuscire a fare il possibile per realizzare i propri sogni, ma allo stesso tempo le proprie opinioni tendono a essere simili a quelle dei coetanei per timore di essere esclusi.

  • Alcuni ragazzi arrivano inoltre a porsi dei dubbi non solo sul loro presente, ma anche su quale possa essere il loro futuro. I più insicuri arrivano a somatizzare le delusioni, proprio per questo è importante stare loro vicino e aiutarli a non abbattersi.
  • In adolescenza può essere quasi naturale avere la volontà di compiere azioni trasgressive e al di fuori della norma, ma se questo dovesse accadere sarebbe importante che i genitori non colpevolizzino eccessivamente i ragazzi. Alcuni decidono di cambiare amici, abitudini e arrivano anche a scappare di casa, soprattutto per dimostrare di saper essere indipendenti.
  • Non mancano anche le fasi di depressione, in cui i ragazzi arrivano a pensare che tutto sia perduto e di non sapere superare le difficoltà, di qualsiasi tipo siano, da una delusione sentimentale a un insuccesso scolastico.
  • I cali di umore, specialmente se bruschi, non dovrebbero comunque essere sottovalutati. In questo caso un sostegno psicologico, che aiuti i giovani a capire quella fase può essere davvero provvidenziale.