Adolescenti: se bevono poca acqua, peggiorano i voti a scuola

Gli esperti affermano che per i bambini e gli adolescenti bere la giusta quantità di acqua è fondamentale per non compromettere le capacità di memorizzazione e la concentrazione visiva

adolescenti bere acquaGli adolescenti hanno bisogno di contare su adeguate condizioni fisiche, per affrontare al meglio l’apprendimento scolastico. In questo senso non bisogna dimenticare che bere la giusta quantità di acqua è fondamentale per non mettere a rischio la concentrazione visiva e le capacità di memorizzazione. In effetti l’acqua condiziona questi processi.

Gli esperti sottolineano il fatto che gli adolescenti e i bambini che non bevono acqua in maniera adeguata possono compromettere le loro capacità, riportando anche voti non particolarmente alti. Il problema riguarda in modo particolare bambini e ragazzi, perché essi hanno un metabolismo energetico più elevato rispetto agli adulti e dispongono di un sistema di regolazione della temperatura corporea diverso, che li espone a un maggiore rischio di disidratazione. Un rischio che diventa ancora più elevato, se si è soliti praticare un’attività sportiva.
 
Sono numerosi i rimedi che si potrebbero adottare in vista di una migliore idratazione. Per esempio non bisognerebbe trascurare di bere a colazione e sarebbe utile portare anche una bottiglietta d’acqua a scuola. Ma la soluzione migliore è quella di abituare i bambini fin da piccoli a bere acqua anche quando non avvertono la sete. Naturalmente bisogna ricordare che il bisogno di acqua del nostro organismo varia in base a diversi fattori, che possono essere l’età, il sesso, la temperatura ambientale e l’attività fisica praticata.
 
Particolare attenzione deve essere prestata anche ai sintomi che possono rivelare un certo grado di disidratazione, al quale si deve cercare di rimediare. Fra questi sintomi vanno annoverati l’insonnia, l’affaticamento, il mal di testa, i capogiri, la debolezza muscolare e l’avere la bocca secca.