Articolo aggiornato il 5 Settembre 2009
Gli adolescenti crescono costruendosi pian piano un’immagine di sé che spesso viene formata in base all’opinione che gli altri, in particolare i genitori e i coetanei, hanno e mostrano di avere nei confronti degli adolescenti stessi. E’ come se i ragazzi si rispecchiassero nei giudizi manifestati dagli altri e sulla base di questi cercassero di formare a poco a poco la propria identità.
Un interessante studio condotto sull’importanza delle opinioni dei pari sulla costruzione dell’immagine di se stessi è stato condotto dalla psicologa Jennifer Pfeifer dell’Università dell’Oregon mediante l’utilizzo delle risonanza magnetica funzionale. Attraverso questo strumento ha monitorato l’attività cerebrale di 12 ragazzi e 12 adulti.
Questi erano impegnati a rispondere a circa quaranta domande in relazione al loro rendimento scolastico, alle loro capacità sociali e al punto di vista delle persone per loro importanti. Da ciò che è emerso è risultato evidente che per quanto riguarda il rendimento scolastico l’opinione della madre riveste un’importanza fondamentale. Per ciò che concerne le capacità sociali si è scoperto che è tenuta in grande considerazione l’opinione dei coetanei.
Confrontando inoltre le risonanze magnetiche dei ragazzi con quelle degli adulti è venuto alla luce il fatto che negli adolescenti si attivano in misura maggiore le aree cerebrali implicate nell’autopercezione e nella cognizione sociale.
Grazie a questa ricerca si è scoperto molto sul mondo interiore degli adolescenti, apportando importanti contributi anche alla messa a punto delle tecniche di aiuto adeguate per quei ragazzi che presentano difficoltà nel rapporto con se stessi e nella socializzazione con i pari.
Immagine tratta da: comune.povegliano.tv.it