Adolescenti: comportamenti a rischio legati all’alcool

Negli ultimi anni emerge sempre di più il binomio adolescenti-alcool: i comportamenti a rischio degli under 18 legati all'uso, e per lo più all'abuso, delle sostanze alcoliche, sono in netto aumento. Vediamo insieme varie tipologie di comportamento errato e conseguenze da arginare quanto prima.

alcool adolescenti
Foto di maradon 333

Fra gli adolescenti si possono riscontrare diversi comportamenti a rischio legati all’uso e all’abuso dell’alcool. A volte si tratta di vere e proprie tendenze, di riti pericolosi, che mettono in pericolo la vita dei giovani e la cui conoscenza si diffonde soprattutto tramite internet. Gli esperti si dicono preoccupati per la salute degli adolescenti.

Tra gli atteggiamenti più a rischio c’è ad esempio quella che riguarda la vodka negli occhi per sballarsi, in uso ultimamente tra gli under 18. Sembra un atteggiamento piuttosto insolito, eppure incontra un certo riscontro nell’ ambito del desiderio di trasgredire. Altra pratica piuttosto pericolosa è quella che prende il nome di “botellòn”: si compra una damigiana di vino di notevoli dimensioni, si comincia a bere in gruppo per strada e, man mano che il livello del vino si abbassa, la damigiana viene riempita con dei superalcolici. Un mix alcolico in grado di mettere a rischio il benessere dei giovani.

Esibizionismo al limite dell’estremo è invece la caratteristica tipica di quei fenomeni che vengono definiti “extreme drinking”. A questo proposito vanno ricordati il cercare di salire sui treni in corsa in Germania e il salto del balcone ad Ibiza: lanciarsi nel vuoto per centrare la piscina. Tutti comportamenti adottati dopo notti passate a bere e quindi con una ridotta percezione del pericolo.

Una ricerca di qualche tempo fa aveva messo in evidenza che il cervello degli adolescenti ha una propensione al rischio. Ma questo non basta a spiegare questi atteggiamenti pericolosi. Fra questi ultimi rientra anche la drunkoressia, che è possibile annoverare fra i disturbi alimentari, e che consiste nel non mangiare per molte ore, per poi dedicarsi al consumo di alcool un’unione pericolosa di anoressia e alcool.