Adenoma ipofisario: cause, sintomi e cure

L’adenoma ipofisario è il tumore dell’ipofisi

adenoma ipofisario cause sintomi cure

adenoma ipofisario cause sintomi cureAdenoma ipofisario: quali sono le cause, i sintomi e le cure? Si tratta di un tumore che interessa l’ipofisi, la ghiandola endocrina che controlla la secrezione ormonale di varie altre ghiandole, che si trovano nel resto dell’organismo. L’ipofisi svolge un ruolo molto importante nel regolare alcune funzioni vitali, come la crescita, lo sviluppo, la funzione riproduttiva, il metabolismo dell’energia e la gravidanza. E’ d’obbligo una precisazione: con il termine adenoma ipofisario si intende un tumore benigno, mentre la forma maligna è indicata con la definizione di carcinoma. Le forme maligne sono piuttosto rare, costituendo meno dello 0,2% dei tumori ipofisari.

Le cause

Le cause dell’adenoma ipofisario non sono conosciute con precisione. Forse alla base potrebbe esserci una lesione primaria della ghiandola pituitaria, ma neanche questo è un dato che può essere preso con una certezza assoluta. Gli esperti fanno riferimento a certi fattori di crescita che favorirebbero la comparsa di mutazioni. Soltanto in certi casi, molto rari, si è osservato che ci potrebbe essere un’eventuale familiarità, soprattutto quando c’è la ricorrenza in una famiglia di alcune patologie, come il gigantismo.

I sintomi

I sintomi dell’adenoma ipofisario non sono sempre presenti. Spesso questa malattia è asintomatica e la sintomatologia può variare a seconda del tipo di adenoma, con il quale si ha a che fare. In genere i sintomi non si manifestano fino a quando le sue dimensioni non sono tali da determinare una compressione dell’ipofisi.
Soltanto in presenza di grandi dimensioni è possibile che si manifestino cefalea, problemi alla vista, dolore al viso. Possono sorgere anche degli scompensi di carattere endocrino, che si traducono in patologie come l’ipertiroidismo, l’iperprolattinemia e la malattia di Cushing (condizione clinica caratterizzata dall’eccesso di ormoni glucocorticoidi nel sangue).

Le cure

Le cure dell’adenoma ipofisario si possono basare su una terapia farmacologica, anche se questa risulta funzionante soltanto in alcuni tipi di neoplasie di questo genere. Di solito si interviene chirurgicamente e soltanto nei casi in cui l’operazione non è possibile si fa ricorso alla radioterapia. In certi casi il trattamento radioterapico viene utilizzato dopo l’intervento chirurgico, in modo che possano essere distrutte eventuali cellule neoplastiche rimanenti.
L’operazione diventa necessaria quando la massa tumorale comprime le strutture vicine. Di solito le tecniche utilizzate sono di due tipi: l’approccio transfenoidale e quello transcranico. La prima tecnica viene usata quando l’adenoma ha un grado di aggressività basso.