I dolori alla cervicale sono molto insidiosi, anche se piuttosto comuni rappresentano un limite nei movimenti.
Oggi sono tantissime le persone che hanno problemi alla cervicale. Anche se il dolore è la manifestazione più nota, in realtà questo non è il solo. Oltre ad un forte dolore e fastidio, infatti, ci possono anche essere capogiri, difficoltà a mantenere la posizione e disturbi di vario tipo ai denti e alle orecchie.
Tipicamente i dolori al collo e alle spalle sono causati da una postura scorretta. Quindi, in primo luogo bisogna correggere la posizione per evitare questi problemi. Come procedere ad una situazione del genere? La risposta è semplicissima: non solo bisogna prestare attenzione quando si sta seduti e magari si lavora tante ore in questa posizione, ma anche il proprio modo di camminare e il tipo di scarpe che si indossano, hanno forte ripercussioni.
Dolori cervicali addio con questi esercizi
Vi hanno sempre detto che non ci fosse alcun rimedio per la cervicale? In realtà, è così. Con alcuni piccoli e validi esercizi, però, si ha la possibilità di ridurre il fastidio e il dolore in un vero e proprio batter baleno. Curiosi di conoscerli? Eccoli tutti.

- Distendere il collo per rilassare la muscolatura. Il primo esercizio è molto facile, ci si mette seduti con schiena dritta e piedi ben piantati, si inizia ad inclinare la testa all’indietro, arrivando a guardare il soffitto, restando in posizione per alcuni secondi e poi tornano in posizione eretta. Questo esercizio deve essere ripetuto molto lentamente per 10 volte.
- Rotazione del collo per distensione laterale. In questo esercizio si vanno a rilassare i muscoli del collo e della spalla, si va quindi a roteare il capo prima a destra e poi a sinistra per un minimo di 10 volte per lato. Una volta roteato il capo, mantenere la posizione per un massimo di 10 secondi e poi tornare in posizione neutra.
- Stiramento della schiena. Per attivare anche i muscoli della schiena è possibile, sempre da seduti, intrecciare le mani dietro la schiena, spingendo i gomiti fino a sentire un vero stiramento muscolare nella schiena. L’esercizio va fatto delicatamente per non causare danni.
- Allungamento. Per migliorare la postura sono utili degli esercizi di allungamento da fare almeno 10 volte in una sessione. Sollevare le braccia e poi lasciarle cadere, lentamente, lungo i fianchi. Ripetendo e tenendo molto correttamente la postura.
- Respirazione. Gli esercizi di respirazione sono fondamentali per i muscoli della schiena e del collo e possono dare immenso beneficio a chi soffre di cervicale infiammata, basta solo respirare lentamente concentrandosi sul rilassamento della muscolatura per poter operare un beneficio immediato.