L’acufene è il termine medico per indicare un costante ronzio nelle orecchie. Quasi 3 milioni di persone in Italia ne soffrono.
Spesso percepito come un fischio, un sibilo o un ronzio, l’acufene è un rumore che solo la persona colpita sente. Scendiamo nei dettagli.
L’acufene è una malattia o è un sintomo?
L’acufene è un sintomo, non una malattia. Il ronzio nelle orecchie è un sintomo paragonabile al dolore o alla febbre. Questo sintomo può essere limitati in alcuni modi, per esempio anche attraverso un’alimentazione iposodica.
Un acufene è un segnale di avvertimento che ci siamo stressati troppo fisicamente o mentalmente. Pertanto, il sintomo dell’acufene non deve essere trattato con urgenza, ma piuttosto andrebbero eliminate le cause.
Questo è tanto più importante perché l’acufene può a sua volta portare a numerosi disturbi psicologici e fisici. Esempi di questi disturbi sono problemi del sonno, mancanza di concentrazione, ansia, attacchi di panico, depressione.
Possibili cause dell’acufene
Possibili cause di acufene oggettivo sono:
- movimenti dei muscoli dell’orecchio interno;
- vasi sanguigni ristretti;
- malattie delle valvole cardiache;
- anemia.
Vengono identificate come cause anche l’infiammazione dell’orecchio o delle vie respiratorie, danni da rumore (traumi da esplosione o esposizione costante al rumore), incidenti subacquei, malattie organiche come le malattie autoimmuni, tumori del nervo uditivo, effetti collaterali ad alcuni farmaci e problemi al rachide cervicale o nella zona del dente e della mascella.
Come convivere con l’acufene
A seconda della causa, l’acufene può essere trattato in modo abbastanza efficiente. Il ronzio nell’orecchio può attenuarsi completamente, spontaneamente o con l’aiuto della terapia.
Tuttavia, a volte l’acufene persiste: più a lungo dura l’acufene, più è probabile che questo diventi cronico. Da tre mesi in su, infatti, si parla di acufene cronico. Dopo tre o dodici mesi, se l’acufene persiste, significa che ci accompagnerà per tutta la vita e bisognerà conviverci.
Il termine “acufene cronico” significa che è presente un ronzio persistente o ricorrente nelle orecchie, non significa che la persona interessata soffra o sia malata a causa di ciò.
Tuttavia, l’acufene può assumere il carattere di una malattia se diventa un pesante fardello nella vita quotidiana e se ne derivano ulteriori disturbi come:
- ansia;
- depressione;
- attacchi di panico;
- insonnia;
- limitazione dei contatti sociali;
- insicurezza.
In questi casi sarebbe utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta.