Acne, i falsi miti da sfatare: uno in particolare renderà felici i più golosi

Acne falsi miti
Falsi miti sull’acne, è ora di di dire basta! (tantasalute.it)

L’acne è oggetto di tanti pregiudizi e falsi miti. Negli anni anni si sono ramificati, ma si tratta di informazioni errate.

L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei e la manifestazione più eloquente del disturbo sono i cosiddetti brufoli. Possono comparire in qualunque parte del corpo e, pur non essendo un disturbo grave, può arrecare imbarazzo in chi ne soffre, soprattutto se lascia segni e cicatrici.

Può colpire gli adolescenti ma la sua comparsa può avvenire anche in età matura, nel primo caso le cause sono da imputare alle oscillazioni ormonali ed all’aumento della produzione di sebo.  Nel secondo caso le cause possono essere le più svariate, tra le più frequenti vi è di certo lo stress.

Gli esperti ritengono che la causa più frequente della comparsa di acne sia la familiarità, seguono poi circostanze esterne come, la scarsa o inadeguata igiene, l’inquinamento atmosferico, problemi alimentari. Non si tratta di una patologia grave, ma come accennato può essere fonte di insicurezze, soprattutto nei più giovani.

Falsi miti sull’acne, è ora di dire la verità!

Per molte persone l’acne rappresenta infatti, una fonte di imbarazzo e nei casi più gravi può arrivare ad inficiare il normale svolgimento delle attività quotidiane. Soprattutto i più giovani che presentano questa problematica tendono a sperimentare vissuti di ansia e di inadeguatezza.

È importante rivolgersi dunque al medico per accertarne le cause e per indicare la strategia più congrua per la risoluzione. Non è da trascurare poi la salute mentale, è necessario accettare che si è affetti da questa patologia per poi intraprendere il percorso migliore per curarla.

acne false voci
Quali sono le false voci più comuni sull’acne (tantasalute.it)

In ogni caso non si tratta di un problema di grande entità, ma di certo intorno ad esso ruotano molti falsi miti. Alcuni di essi debbano essere sfatati, le conoscete? Per lungo tempo si è infatti vociferato che l’acne fosse la diretta conseguenza del consumo di cioccolato, niente di più sbagliato!

La scienza infatti ha appurato che non sussiste nessun nesso di casualità tra l’insorgenze dei brufoli ed il consumo di questo alimento. La seconda leggenda metropolitana riguardante l’acne più diffusa al mondo, consiste nel ritenere con l’acne sia precluso l’utilizzo del make-up.

In realtà ci si può truccare la regola da seguire è quella di scegliere dei prodotti ad hoc per la propria pelle e igienizzare sempre gli strumenti con i quali si procede all’applicazione degli stessi. Sull’acne se ne son dette tantissime, le informazioni errate sull’argomento sono dure da debellare, ma con la giusta divulgazione il fenomeno può essere contrastato.

 

 

Cerca con Google