Quali sono le cause e i sintomi che determinano l’acido urico alto? Quale dieta e quali rimedi sono indicati? L’acido urico è una sostanza prodotta dal nostro organismo, la cui concentrazione nel sangue è un indicatore della funzionalità dei reni. I valori di acido urico (uricemia) si misurano attraverso un prelievo di sangue effettuato a digiuno e vengono considerati nella norma se sono compresi tra 2,40 e 5,70 mg/Dl di sangue (nelle donne) o tra 3,40 e 7,00 mg/Dl di sangue (negli uomini). Un persona che presenta un’eccessiva concentrazione di acido urico corre il rischio di ammalarsi di gotta, patologia che implica la formazione di edemi e infiammazioni a carico delle articolazioni chiamati, appunto, “tofi gottosi”. Insufficienti livelli di acido urico, invece, possono essere indice di un’alimentazione inadeguata, di un’epatite virale in atto o di un’alterata funzionalità epatica e renale.
Acido urico alto: cause, sintomi, dieta e rimedi
