Come scegliere il doposole migliore per la propria pelle

La protezione della pelle continua anche dopo il ritiro dalla spiaggia: ecco come scegliere il doposole migliore per le nostre esigenze.

Donna che si spalma la crema sulla spalla
Foto Shutterstock | insta_photos

Il doposole è un’arma importantissima per la cura della pelle: in vacanza – che sia al mare o in montagna – non dovremmo mai dimenticarlo. L’esposizione ai raggi solari rende infatti la pelle più delicata e sensibile, bisognosa quindi di maggiori attenzioni. Oltre a ristabilire il suo equilibrio e a nutrirla a fondo, il doposole svolge anche un’altra funzione fondamentale: risalta l’abbronzatura e aiuta a prolungarne gli effetti. Insomma, non possiamo proprio farne a meno. Ma come trovare il prodotto più adatto alle nostre esigenze? Scopriamo come scegliere il doposole migliore.

A cosa serve il doposole

In estate, passiamo lunghe ore al sole per ottenere un’abbronzatura perfetta, da sfoggiare una volta tornate a casa dalle vacanze. Ma i raggi UV possono essere molto dannosi per la pelle, per questo è importante proteggerla con i giusti prodotti. E se la crema solare (scegliendo quella adatta al nostro fototipo) è il primo passo per evitare scottature e altri disturbi legati all’esposizione al sole, c’è ancora qualcos’altro di cui non possiamo fare a meno. Si tratta del doposole, che svolge molteplici funzioni – e che perciò non deve mai mancare nel nostro beauty.

Il doposole ha infatti una formulazione particolare che permette alla pelle di recuperare il suo equilibrio idrolipidico, nutrendola nella maniera corretta. Al sole, infatti, la nostra cute soffre inevitabilmente di disidratazione e necessita di un intervento esterno per ridurre la secchezza ed evitare spiacevoli spellature (che, tra l’altro, vanno a rovinare l’uniformità dell’abbronzatura faticosamente conquistata). Oltre ad idratare la pelle e a concederle i giusti strumenti per rigenerarsi, il doposole protegge anche dall’invecchiamento precoce, smorzando così gli effetti dei raggi UV.

I benefici per la pelle

Quando trascorriamo una giornata al sole, pur con le protezioni del caso, possiamo notare un arrossamento cutaneo che precede la vera e propria abbronzatura. Si tratta della risposta infiammatoria con cui l’organismo reagisce all’effetto dei raggi solari, e può essere seguita da altri fastidiosi sintomi come bruciore, eritema e comparsa di vescicole. Il doposole aiuta a lenire questi disturbi passeggeri, grazie alla presenza di ingredienti che donano sollievo alla cute e ne ricostituiscono il film idrolipidico. Inoltre, come abbiamo visto, previene il processo di invecchiamento mettendoci al riparo da secchezza e insorgenza di rughe precoci.

I benefici per l’abbronzatura

Anche la tintarella trae beneficio dall’uso del doposole. La pelle, quando è secca, tende infatti a squamarsi e a spellarsi: ciò rovina lo strato superficiale dell’abbronzatura, rendendola meno uniforme. Inoltre il colorito rimane inevitabilmente più spento, se non si presta attenzione ad idratare bene la cute. Abbinando una crema solare adatta al nostro fototipo ad un buon doposole, possiamo garantirci una pelle in salute e un’abbronzatura intensa e duratura.

Differenza tra doposole e crema idratante

Possiamo usare la comune crema idratante al posto del doposole? Secondo gli esperti, è sempre meglio scegliere un prodotto specifico per le esigenze della pelle dopo l’esposizione al sole. Il segreto è tutto nella formulazione. Le normali creme idratanti spesso non contengono ingredienti in grado di lenire le scottature e di dare il via al processo di riparazione cutanea. Inoltre hanno quasi sempre un’ottima profumazione, che tuttavia sulla pelle arrossata può essere molto fastidiosa e peggiorare addirittura i suoi sintomi.

Per questo dovremmo sempre scegliere il doposole: questo prodotto ha un INCI perfetto per ripristinare il giusto equilibrio cutaneo. Tra i suoi ingredienti ci sono spesso sostanze nutrienti, rinfrescanti ed emollienti, come ad esempio l’aloe vera, la camomilla e la calendula. Inoltre sono presenti molti antiossidanti e complessi vitaminici, che permettono di riparare la pelle, proteggendola dai danni del sole e dall’azione dei radicali liberi.

Come scegliere il doposole

Come scegliere il doposole più adatto per le nostre esigenze? Due sono le caratteristiche principali alle quali dobbiamo prestare attenzione: la texture del prodotto e i suoi ingredienti. Per quanto riguarda la prima, abbiamo ampia scelta. Il latte doposole, ad esempio, è più corposo e richiede qualche accortezza in più affinché sia spalmato bene su tutto il corpo. Il gel è invece più leggero e rinfrescante, inoltre si adatta perfettamente alle pelli impure e grasse. Contro le scottature, meglio infine scegliere il doposole spray: non deve essere spalmato e offre una piacevole sensazione di freschezza.

In merito agli ingredienti, invece, bisogna capire quali sono i bisogni principali della nostra pelle. Sostanze lenitive sono utili per le pelli delicate, che sono più soggette a scottature ed eritemi. Gli antiossidanti e le vitamine (in particolare le vitamine A, C ed E) contrastano i danni dello stress ossidativo e migliorano l’elasticità della pelle, proteggendola dall’invecchiamento e dalle rughe. Nei primi giorni di esposizione, è meglio iniziare con un doposole dalla formulazione particolarmente ricca, per nutrire a fondo la cute. In caso di scottature, è inoltre importante evitare qualsiasi profumazione. Vediamo ora alcuni tra i migliori doposole da acquistare.

Latte doposole

Il latte doposole è il prodotto che tutti abbiamo nel beauty case: ha una texture leggera e setosa, che non unge e si assorbe velocemente. Tra i suoi ingredienti principali spiccano solitamente l’aloe vera e il latte di mandorle, che svolgono un’azione lenitiva e rinfrescano la pelle anche dopo una scottatura. La sua formulazione può essere arricchita con sostanze preziose come la vitamina E, un potente antiossidante che protegge dai danni dei radicali liberi.

Doposole in gel

La consistenza rinfrescante del gel doposole è l’ideale per alleviare arrossamenti e irritazioni cutanee dovute all’esposizione ai raggi solari. Quello della Prep dona immediato sollievo dalla prima applicazione, grazie alla formulazione con il 99% di aloe vera biologica estratta a freddo. Idrata a fondo la pelle senza ungere, assorbendosi in maniera molto rapida. E il costo è contenuto, quindi rappresenta la scelta ideale per chi ha un budget ristretto.

Doposole spray

Il doposole spray è senza dubbio un’alternativa comodissima al classico prodotto in crema. Si applica facilmente, ci permette di raggiungere praticamente qualsiasi zona del corpo e non deve essere spalmato. Per questo motivo è l’ideale in caso di scottatura: non dobbiamo toccare la pelle, bensì semplicemente spruzzare il doposole sfruttando il suo effetto rinfrescante. Grazie alla presenza di ingredienti come aloe vera e olio di argan, inoltre, riduce il rossore e allevia il bruciore.

Doposole per il viso

La pelle del viso è particolarmente delicata e si secca facilmente, inoltre è soggetta ad invecchiamento precoce se esposta troppo a lungo al sole. Per questo motivo è meglio scegliere un prodotto apposito solo per quest’area del corpo. Il doposole viso se ne prende cura con una formulazione riparatrice adatta a tutti i tipi di pelle, idratandola a fondo e contrastando la formazione di macchie. Ha anche un delizioso effetto rinfrescante, che lenisce le scottature.

Doposole prolungatore di abbronzatura

Il latte doposole intensificatore di abbronzatura Piz Buin si prende cura della pelle a tutto tondo. Aiuta non solo a ristabilire il suo equilibrio idrolipidico, ma anche a proteggerla dalla desquamazione, migliorando l’aspetto della tintarella. La sua formulazione contiene Tanimel, un estratto vegetale che stimola la produzione di pigmenti naturali della pelle, prolungando l’effetto abbronzante.