Abbronzatura: il motivo per cui non si deve assolutamente rinunciare al doposole

doposole perché è importante
Svelati i benefici del doposole: perché è importante spalmarlo sulla pelle dopo l’esposizione (tantasalute.it)

Avere una pelle abbronzata e dorata è l’obiettivo di tutti in estate. Il doposole aiuta a prolungare l’effetto bronzeo e a rimanere idratati. 

L’abbronzatura rende la pelle più bella, non c’è che dire! Ma dopo una giornata di mare, esposti al sole, la pelle potrebbe “pizzicare”. Per questo siamo abituati ad usare una crema idratante, magari la classica che spalmiamo in inverno. Eppure, potresti notare che non hai il classico sollievo, anzi, avverti bruciore e calore e la pelle inizia a disidratarsi prima del tempo.

Questo accade perché la classica crema idratante che utilizzi durante l’inverno, non va bene per idratarti in estate, dopo l’esposizione al sole. Gli ingredienti contenuti nel prodotto non sono adatti a lenire e avviare il processo di riparazione della pelle. In più, le profumazioni potrebbero solo essere ancora più irritanti. 

Cosa usare per dare sollievo alla pelle dopo una giornata di esposizione al sole?

Ecco che in nostro soccorso arriva un prodotto, molte volte sottovalutato (appunto perché si crede di sostituirlo nel modo corretto con una classica crema idratante), a cui però non devi rinunciare: il doposole.

doposole benefici
Quali sono tutti i benefici del doposole (tantasalute.it)

A confermarne l’importanza è il prof. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia). Il dottore ha dichiarato che questo prodotto “è essenziale dopo una giornata di esposizioni solari “selvagge”, per ripristinare quanto più possibile l’idratazione e la fisiologia cutanea comunque compromesse“. Il prodotto non avrà effetto anti scottature, però sicuramente idraterà e darà freschezza alla pelle. 

Il doposole ha una consistenza ben diversa dalla classica crema idratante. Inoltre, contiene principi attivi che riparano la pelle compromessa dai raggi solari. Di solito si tratta di aloe vera, vitamine antiossidanti (come la vitamina E) e acidi grassi Omega 3-6 e 9. Inoltre non ungono la pelle ma penetrano in profondità.

Come se non bastasse, i doposole hanno anche altri benefici sulla nostra pelle: prolungano l’abbronzatura. Altri ingredienti di cui sono composti sono: la vitamina A, i carotenoidi che, essendo liposulobili, colorano il grasso sottocutaneo conferendo la classica sfumatura bronzea che tanto amiamo. Ma anche la tiroxina che stimola la formazione della melanina, l’astaxantina e la luteina. Infine, i doposole sono rinfrescanti: abbassano la temperatura di pochi gradi e danno sollievo. 

Nella scelta del doposole perfetto, preferisci consistenze leggere e fresche ma soprattutto a rapido assorbimento. Potrai optare per gel rinfrescanti o spray (senza massaggio). Il latte doposole invece è più “corposo” ma sempre molto veloce da applicare. In sintesi, il requisito essenziale che deve avere il doposole è la facilità di applicazione. Deve essere facile da applicare anche da soli nelle zone del corpo difficili da raggiungere (spalle, schiena.. le più sensibili alle scottature). Evita creme corpo e burri che devono essere massaggiati troppo: la pelle non va stressata!