Abbronzatura e tumore delle pelle: 5 preziosi consigli per proteggerti

Proteggersi dal sole
Proteggere la pelle dal sole e da eventuali tumori – tantasalute.it

Quando ci si espone al sole, la pelle deve essere sempre protetta. Ecco gli accorgimenti che non possono mai mancare.

L’estate è la stagione perfetta per sfoggiare la tintarella. Le lunghe giornate al mare o in montagna aiutano a raggiungere un’abbronzatura omogenea e alla moda.

Dietro alle apparenze, però, le cose possono essere diverse. I raggi solari rappresentano un pericolo per la pelle. Oltre all’invecchiamento precoce e alle scottature, si può andare incontro anche a malattie molto più pericolose come i tumori cutanei.

Per evitare di andare incontro a spiacevoli conseguenze, si possono mettere in pratica dei preziosi accorgimenti. Bastano poche mosse per evitare danni, sia a breve che a lungo termine.

Come proteggere la pelle dal sole estivo: 5 consigli da non sottovalutare

Esporsi ai raggi solari in modo incontrollato può comportare seri danni alla cute. Il DNA delle cellule, infatti, subisce danni irreversibili, direttamente proporzionali al numero delle scottature. Ne basta solo una per mettere in modo questo pericoloso meccanismo.

Anche se è difficile resistere alla tentazione di trascorrere intere giornate in spiaggia, non bisogna dimenticare alcune accortezze fondamentali.

danni sole come evitare
Proteggersi dai danni del sole: cosa fare – tantasalute.it

Ecco 5 consigli utili per proteggersi dal sole:

  1. Usare la crema solare: questo prodotto non andrebbe mai dimenticato. In commercio, ci sono vari gradi di protezione, ma gli esperti consigliano di prendere sempre in considerazione il proprio fenotipo. Le persone che hanno una pelle molto chiara, con occhi azzurri o capelli rossi, sono quelle più a rischio. Per utilizzarla al meglio, è fondamentale leggere le indicazioni presenti sulla confezione dell’acquisto scelto
  2. Mantenere la pelle fresca: se le temperature raggiungono un livello troppo alto, anche la pelle è a rischio. Questo spiacevole effetto può essere contrastato con docce fredde, bagni al mare e nuotate in piscina
  3. Esporsi con cautela: il primo giorno di mare non si dovrebbe stare sotto al sole per più di 15-20 minuti. A mano a mano che la pelle si abitua, è possibile ampliare questo periodo. La melanina, infatti, inizierà a svolgere il suo compito, dando alla cute un aspetto più scuro
  4. Seguire un’alimentazione corretta: consumare frutta e verdura, grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti, aumenta la produzione di melanina e rallenta l’invecchiamento cutaneo
  5. Mantenere la pelle idratata: il sole tende a seccare la pelle. Prodotti idratanti possono dare un notevole contributo, ma non va sottovalutato neanche il giusto apporto d’acqua. Gli esperti consigliano di berne circa due litri al giorno. Tisane, frullati senza zucchero e infusi possono rivelarsi utili allo scopo