La tisana a base di fiori di camomilla è nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative. La pianta, che si chiama Matricaria recutita, ha un capolino giallo brillante e petali bianchi allungati da cui si ricava il tè o l’olio essenziale.
Nel commercio convenzionale, la camomilla proviene da piantagioni industriali, principalmente dall’Egitto, dall’Argentina e dall’Europa sud-orientale. Questo fiore vanta molti benefici per la salute, alcuni meno conosciuti, ma ugualmente potenti. In questo articolo ne vedremo nove.
I 9 benefici scientificamente provati della camomilla

Foto Shutterstock | a_sergio
La camomilla è generalmente considerata sicura e può essere consumata dalla maggior parte delle persone, anche se gli allergici alle margherite dovrebbero assolutamente evitarla.
La camomilla è ampiamente conosciuta e utilizzata per la sua capacità di lenire i nervi e calmare il corpo. Tuttavia, questo fiore vanta molti altri benefici per la salute meno conosciuti ma ugualmente potenti.
Vediamo 9 benefici della camomilla che fanno bene alla nostra salute, secondo la scienza:
- Fonte di antiossidanti. I fiori di camomilla contengono alti livelli di antiossidanti, inclusi flavonoidi, fenoli e terpenoidi. Gli antiossidanti della camomilla aiutano a mantenere le cellule giovani e proteggono il cuore, il cervello e altri organi vitali dai radicali loiberi;
- Ottima contro la diarrea. La camomilla era già usata in passato contro la diarrea e gli studi moderni sembrano confermare il suo beneficio.
- Efficace contro ansia e depressione. Questo accade grazie al suo lieve effetto sedativo che può essere utile per alleviare l’ansia e calmare i nervi di fronte allo stress. È stato dimostrato che 220 mg di camomilla al giorno assunti sotto forma di capsule hanno ridotto i sintomi.
- Migliora la qualità del sonno. Riduce il tempo che impieghi ad addormentarti e ti fa dormire sonni tranquilli.
- È un antinfiammatorio naturale. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular Medicine, la camomilla si lega ai recettori che regolano la risposta infiammatoria, soprattutto riguardante l’intestino.
- Allevia i crampi mestruali. Secondo uno studio, gli effetti sul dolore mestruale e sul sanguinamento sono concreti se assunta tra 250 e 500 mg al giorno.
- Riduce gas e gonfiore. La camomilla riduce gas, flatulenza, indigestione e gonfiore. Spesso infatti la ritrovate nelle miscele di rimedi erboristici per la sindrome dell’intestino irritabile.
- Può aiutare a prevenire il cancro. L’antiossidante della camomilla chiamato apigenina ha la funzione di proteggere la pianta dalle radiazioni ultraviolette. A quanto pare, questo composto può anche potenzialmente aiutare a proteggere gli esseri umani dal melanoma.
- Abbassa la glicemia. In uno studio, è stato dimostrato che tre tazze al giorno migliorano i livelli di zucchero nel sangue entro otto settimane.