Per sconfiggere la diarrea ecco dei rimedi naturali efficaci, in grado di dare un po’ di sollievo ad adulti e bambini, anche nel caso di diarrea cronica. La diarrea, conosciuta anche con il nome di dissenteria, consiste in un’evacuazione liquida, acquosa e frequente, per più di tre volte al giorno. Per combattere la diarrea con successo, è bene prima escludere la possibilità di un problema intestinale causato da alcune patologie gravi, come ad esempio la gastroenterite, o da intolleranze verso alcuni alimenti. Accertato il fatto, è quindi possibile alleviare il problema con alcuni dei cosiddetti “rimedi della nonna”, principalmente legati all’alimentazione e ad uno stile di vita più sano e regolare. Ecco nel dettaglio cosa fare.
Rimedi contro la diarrea: cosa bere
Idratazione
Se soffrite di diarrea accompagnata da crampi, dolori addominali o febbre e vomito, in alcuni casi causata da batteri e virus come per la diarrea del viaggiatore, la prima cosa da fare per alleviare i disturbi è, certamente, quella di bere molti liquidi e idratarsi continuamente.
Risulta infatti necessario, per un organismo funzionale, reintegrare i liquidi che si perdono nel corso della giornata e mantenere un buon livello di idratazione, aiutandovi con acqua, tè e tisane varie.
Succo di limone
Il succo di limone è uno dei migliori alleati contro la diarrea, in quanto fornisce una potente azione disinfettante. Potete, infatti, utilizzarlo abbondantemente come condimento su verdure e carne, oppure preparare dell’acqua e limone di mattina da bere a stomaco vuoto, mezz’ora prima di fare colazione.
Tisane calmanti
Bere delle tisane calmanti e calde, ma non bollenti, può essere di grande aiuto, contro il mal di pancia e la diarrea. Tra le tisane antidiarrotiche, astringenti e antisettiche sono da preferire quelle alla camomilla, che può essere assunta con un po’ di limone e zenzero per avere un’azione calmante, disinfettante e protettiva, e quella al mirtillo, efficace per ridurre le scariche e i disturbi legati ad esse.
In entrambi i casi, basterà acquistare, o raccogliere personalmente, fiori e bacche delle due piante, farle essiccare se fresche, e lasciarle in infusione per almeno 10 minuti in acqua bollente. Dopo aver filtrato la tisana anti diarrea, si consiglia di berla nell’arco della giornata.
Decotto di corteccia di quercia
Un valido aiuto contro la diarrea viene anche dal decotto di corteccia di quercia, per le sue ottime proprietà astringenti. Questo rimedio si può preparare portando ad ebollizione 30 grammi di corteccia di quercia, facilmente reperibile in erboristeria, in 1 litro di acqua da lasciare raffreddare per 10 minuti, per poi filtrarne i residui prima di poterne consumare 3 tazze al giorno.
Fieno greco
Anche il fieno greco può essere utilizzato come rimedio anti diarrea. Questa pianta antica fa parte delle leguminose, e tra le sue innumerevoli proprietà possiede quella antinfiammatoria e riequilibrante della flora batterica intestinale.
In caso di dissenteria si può preparare un decotto a base di fieno greco. Bisogna mettere a bagno un cucchiaino di semi per una notte in una tazza d’acqua fredda. La mattina farli bollire per almeno 15 minuti, lasciar raffreddare e infine bere.
Diarrea: cosa mangiare
Riso, carote, patate e zucchine
Diarrea, cosa mangiare? Senza dubbio, è necessario assumere alimenti che aiutino a trattenere il liquido nel nostro organismo: il riso, le carote, le patate e le zucchine sono fra questi.
Mangiare del riso in bianco è un ottimo rimedio per contrastare la diarrea, purché sia semplicemente bollito, molto cotto ed accompagnato da un filo di olio extravergine di oliva. La stessa cosa vale anche per alimenti astringenti come le carote, le patate e le zucchine lessate.
Zuppe di verdure e cereali
Le zuppe di verdure e cereali sono un toccasana contro la diarrea, ma vanno consumate tiepide, prediligendo soprattutto l’avena ed i cereali integrali che aiutano ad equilibrare le funzioni dell’intestino e reintegrare la perdita dei liquidi. Come se ciò non bastasse, le zuppe sono anche ricche di vitamine e quindi ottime per debellare possibili influenze intestinale all’origine del problema.
Frutta
Assumere il giusto tipo di frutta è un altro valido aiuto contro la diarrea. Sono, infatti, molti i frutti da poter mangiare ma, è importante scegliere solo frutta e verdura di stagione per svariati motivi.
Tra la frutta comunque da preferire ci sono principalmente le mele, le banane, l’ananas, le pesche, i pompelmi ed anche le albicocche. Al contrario, sono invece da evitare frutta come avocado, cachi, cocco, datteri, fragole, fichi, frutta secca, lamponi, mandorle, more, nocciole, noci, pinoli, pere, prugne, ribes e uva, eccessivamente ricchi di zuccheri o grassi.
Rimedi diarrea: altri consigli
Aromaterapia
Pare che anche gli oli essenziali possano aiutare a combattere la diarrea, sia di natura cronica che acuta. In genere, tutti gli oli essenziali hanno proprietà antibatteriche, ma quelli più indicati per la diarrea svolgono un’azione antibiotica diretta sui microrganismi che attaccano il sistema intestinale e che provocano questo disturbo.
Contro la diarrea di origine nervosa e contro quella causata dagli alimenti è utile l’olio essenziale di menta piperita; mentre l’olio essenziale di eucalipto sarà di aiuto contro la diarrea di natura virale. Inoltre anche l’olio essenziale di basilico è utile per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea di origine orientale molto utilizzata in cucina, ma anche ottima come rimedio per la salute intestinale. Le proprietà benefiche dello zenzero aiutano infatti a calmare le scariche di diarrea e a prevenire la formazione di gas e di gonfiori. Le sue proprietà carminative sono utili non solo per la dissenteria batterica, ma anche per l’influenza, la tosse e altri problemi causati dalle affezioni virali.
Probiotici
I probiotici sono microrganismi che vengono spesso impiegati nella cura o nella riduzione sintomatologica della diarrea, perchè contengono un’ampia gamma di batteri in grado di contrastare il problema, tra cui i lactobacilli.
Assunti per via orale, i probiotici modificano l’equilibrio della flora intestinale batterica fisiologica, insediandosi ed entrando in competizione con gli agenti patogeni responsabili della dissenteria. Questi microrganismi possono essere introdotti nell’intestino umano come farmaco, ma anche con un integratore o in forma alimentare.
Erbe officinali
Tra le erbe officinali più efficaci contro la diarrea sono il mirtillo, l’alchemilla, la passiflora, il finocchio e la potentilla. Queste erbe svolgono un’azione astringente, antisettica e antidiarroica, e sono quindi utili per combattere dissenteria, emorroidi e gastroenterite. Si possono trovare sotto forma di compresse, tintura madre, succhi e capsule.
Contro i sintomi della diarrea, tra cui il mal di pancia, può risultare molto utile anche la melissa, che favorisce il rilassamento e calma gli spasmi addominali. Generalmente, si assume sotto forma di tisana o tintura madre, acquistabile in erboristeria.