8 ortaggi a radice dalle proprietà salutari

ortaggi a radice

Articolo aggiornato il 26 Novembre 2014

ortaggi a radice
Anche gli ortaggi a radice possono avere proprietà salutari. Non vanno considerati di serie B soltanto perché tecnicamente sono delle radici. La nostra alimentazione può essere avvantaggiata dai benefici che essi sono in grado di apportare all’organismo. Possono essere inseriti benissimo anche all’interno di una dieta ipocalorica, perché costituiscono dei cibi nutrienti, ricchi di vitamine e di sali minerali, ma che, allo stesso tempo, non fanno ingrassare. Vediamo insieme quali ortaggi possiamo prendere in considerazione per un’alimentazione sana.

1. Carota

carote radice
La carota è una fonte abbondante di magnesio, calcio, rame e zinco. L’ortaggio in questione contiene molta provitamina A, che poi l’organismo trasforma in vitamina A. Il betacarotene, di cui è ricca la radice della carota, fa bene alla pelle, aiuta la crescita delle ossa, la salute della cornea ed è uno dei più efficaci antiossidanti che possiamo trovare in natura.

2. Rapa

rapa
Le rape hanno proprietà diuretiche, depurative ed emollienti. La loro assunzione è indicata specialmente in presenza di alcuni disturbi, come la cistite e la gotta. Possono essere consumate sia crude che cotte e garantiscono un buon apporto di sali minerali, oltre che di vitamine C e B6.

3. Scorzonera

scorzonera
La scorzonera, chiamata anche asparago d’inverno, è ricca di vitamine B2, B6, A e C. Contiene molti sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, e può essere consumata da chi segue un regime ipocalorico. E’ un ortaggio ad alto contenuto di fibre e per questo è in grado di regolare il transito intestinale. Il decotto di questa radice è utilizzato per rimediare ai disturbi alle vie urinarie.

4. Ravanello

ravanello
Il ravanello è perfetto per essere inserito all’interno di una dieta sgonfiante. Questo ortaggio è costituito per la maggior parte da acqua, che stimola la diuresi e contribuisce a drenare le tossine e i liquidi in eccesso. Questa radice è ricca di vitamine del gruppo B e della C. Inoltre abbonda di magnesio.

5. Barbabietola

barbabietola
Questo tubero è ricco di antiossidanti e di flavonoidi, molto utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Tra le vitamine contenute, spiccano sicuramente quelle del gruppo B e, in particolare, l’acido folico. Quest’ultimo è utile in gravidanza, per garantire uno sviluppo adeguato del nascituro. La radice di barbabietola e il suo succo sono considerati importanti in caso di anemia.

6. Sedano rapa

sedano rapa
Il sedano rapa ha proprietà diuretiche e disinfettanti. E’ costituito da una grande quantità di acqua, ma contiene in buona dose anche carboidrati, proteine, grassi e soprattutto fibre. Fra i sali minerali più presenti, il potassio, il manganese e il ferro.

7. Cavolo navone

cavolo navone
E’ ricco per l’80% di acqua, di sali minerali e di vitamine. Le sostanze che lo compongono possono essere considerate ottimi antiossidanti. Ha pochissime calorie e riesce a stimolare anche l’intestino pigro. La sua consistenza è molto simile a quella della patata e il suo sapore è quello tipico delle rape e dei cavoli.

8. Pastinaca

pastinaca
La pastinaca è una buona fonte di vitamina C, ma contiene anche vitamine del gruppo B, come l’acido folico e la tiamina. Tra le altre vitamine che fornisce all’organismo, possiamo ricordare la E e la K. E’ ricca di potassio, in grado di regolare i liquidi presenti nelle cellule.

Ti potrebbe interessare