Nonostante la dura disciplina e la forte volontà, la bilancia non si muove e non riesci a perdere peso? È del tutto possibile che sia dovuto a qualcuna delle seguenti 8 abitudini errate, di cui dovresti sbarazzarti.
Spesso è sufficiente ripensare e modificare alcune semplici abitudini quotidiane, dalla durata del sonno alla scelta dell’allenamento, per vedere i risultati. Scopriamo di più.
Ecco le 8 abitudini che ti impediscono di dimagrire
1. Privazione del sonno per troppo tempo
La durata del sonno e l’intensità del sonno sono determinanti per il successo della dieta e della perdita di peso.
Dormire poco (meno di 7 ore) produce più grelina, un ormone responsabile del controllo della fame e della sazietà. L’insonnia, inoltre, rallenta il ricambio energetico e impedisce così che i depositi di grasso vengano scomposti durante la notte.
Pertanto, è consigliabile stabilire una solida routine del sonno e concedersi dalle sette alle otto ore di sonno ogni notte.
2. Lo stress mattutino
Lo stress mattutino è una delle ragioni dell’aumento del rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress e questo può causare danni al corpo. L’ormone dello stress interferisce con la capacità del corpo di costruire proteine, tra le altre cose.
Come riconosci un elevato di cortisolo? Irrequietezza, nervosismo, ti infastidisci rapidamente e hai voglie di cibo per tutto il giorno.
3. Caffè subito dopo esserti alzato
Dopo una buona notte di riposo, il corpo è solitamente completamente disidratato, ecco perché la prima cosa da fare appena svegli è bere acqua.
Chiunque prenda subito una tazza di caffè o tè non sta facendo bene a se stesso. Perché le bevande con caffeina e teina in particolare portano al rilascio di cortisolo.
Dopo esserti alzato, bevi un bicchiere abbondante di acqua tiepida o di limone che ti rimette in forma e allo stesso tempo stimola il metabolismo.
4. Saltare la pausa pranzo
Se salti il pranzo e lavori durante la pausa, non stai facendo del bene a te stesso, al tuo corpo e alla tua testa. Se si saltano i pasti il corpo riduce automaticamente il consumo di energia e rallenta la combustione dei grassi.
5. Camminare troppo poco
Prendere la scala mobile o guidare per brevi distanze in macchina: queste piccole cose nella vita di tutti i giorni ti assicurano di non raggiungere il livello di esercizio quotidiano necessario.
Idealmente tutti dovrebbero fare almeno 10.000 passi al giorno, secondo la raccomandazione dell’OMS.
6. Effettuare solo allenamento cardio
Questa è un’abitudine sbagliata perché il dimagrimento avviene soprattutto con l’allenamento anaerobico, come i pesi, questa è la chiave del successo. Costruendo massa muscolare, il corpo lavora anche a riposo (ecco perché dimagrisci anche di notte) e quindi favorisce il metabolismo dei grassi.
In altre parole, più muscoli hai, più grasso bruci. Quando il corpo consuma più energia di quanta ne assuma dal cibo, è costretto ad attingere dalle riserve di grasso.
7. Mangiare dolci come premio
Una settimana di duro allenamento accompagnata da dieta e poi la domenica decidi di premiarti con un dolce. Non è una buona abitudine. Dovresti premiarti senza zucchero bianco, magari con un po’ di cioccolato fondente o con della frutta disidratata (non troppa).
Anche le gocce aromatiche senza calorie possono essere un’alternativa per non dover rinunciare al gusto: per esempio ricotta e cannella, ricotta e vaniglia.
8. Non mangiare abbastanza grassi sani
Molti mangiano pochi grassi sani e questo blocca la perdita di peso. Il 30 percento dell’assunzione giornaliera di cibo dovrebbe essere costituito da grassi sani.
I grassi controllano i livelli ormonali e mantengono gli ormoni in equilibrio. La produzione di testosterone in particolare è potenziata da grassi sani come l’ omega-3. Questo a sua volta ha un effetto estremamente positivo sulla costruzione muscolare e, come abbiamo già detto, più massa muscolare c’è, più calorie vengono bruciate a riposo.
Inserisci nella tua alimentazione l’avocado, mandorle, burro di mandorle, noci, olio d’oliva, semi di lino, semi di chia e pesci grassi come salmone, sgombro, tonno e aringhe, che contengono tutti omega-3.
In breve: senza grassi sani, i due obiettivi di perdere peso e aumentare la massa muscolare non possono essere raggiunti.