7 rimedi naturali per l'allergia al polline

Polline allergia

Articolo aggiornato il 14 Maggio 2015

Polline allergia

Siete alla ricerca di rimedi naturali per l’allergia al polline? In special modo, durante la stagione primaverile, sono molte le persone che accusano sintomi quali lacrimazione agli occhi, forte prurito al naso, starnuti, tosse, stanchezza e irritabilità dovuti a reazione allergiche al polline: la causa dell’allergia di stagione è, infatti, imputabile alla presenza di polline nell’aria, che crea disagi a sempre più persone nel mondo. Sono sempre più diffuse malattie allergiche respiratorie come rinite e asma, ma esistono delle cure e terapie contro questo disturbo infiammatorio? Ci sono farmaci che possono ridurre la sintomatologia di queste patologie, ma non sono delle soluzioni prive di controindicazioni. Fortunatamente, esistono dei rimedi naturali efficaci per alleviare i fastidi dell’allergia al polline e dare sollievo. Eccoli.

1. Flavonoidi

Flavonoidi

I flavoinoidi sono tra i migliori antistaminici naturali in circolazione, in quanto aiutano l’organismo a prevenire il rilascio di istamina; proteina prodotta dal corpo quando viene a contatto con un allergene, in grado di causare infiammazioni. Agrumi, mele, pomodori, broccoli e legumi sono, ad esempio, alcuni degli alimenti ricchi di quercitina.

2. Ribes nigrum

Ribes nigrum

Il ribes nigrum è una pianta che vanta numerose proprietà benefiche, tra cui proprio quelle antistaminiche: questa pianta contiene, infatti, sostanze capaci di combattere l’azione dell’istamina. Il ribes nigrum rafforza il sistema immunitario ed è, inoltre, una pianta ricca di vitamina C dall’azione antistaminica.

3. Tè verde

Tè verde

Il tè verde è una bevanda ricca di proprietà benefiche utili anche nei casi di allergia: contiene quercitina e catechina e previene, dunque, il rilascio di istamina. La presenza di queste sostanze all’interno delle foglie di tè verde rendono questa bevanda un antistaminico naturale.

4. Basilico

Basilico

Il basilico può essere considerato un antistaminico naturale da assumere sotto forma di tisana: immergete in acqua bollente le foglie di basilico essiccate fino a raffreddamento e applicate la soluzione sulle parti della pelle colpite da allergia.

5. Rooibos

Rooibos

Il rooibos – noto anche come tè rosso africano – è uno degli antistaminici naturali più efficaci, nonché privi di effetti collaterali. Questa bevanda naturale vanta notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

6. Aceto di mele

Aceto di mele

L’aceto di mele è un ottimo rimedio curativo contro le allergie stagionali: diluitene due cucchiaini in un bicchiere d’acqua e bevetene tre bicchieri, ogni giorno, per quattro giorni. Provare per credere!

7. Pulizia

Doccia

Infine, prestate particolare attenzione alla pulizia. Lavate spesso gli occhi e il naso con acqua fredda e al rientro a casa, dopo una giornata all’aria aperta, fate una doccia e cambiate i vestiti, in modo tale da ridurre la presenza di pollini in circolazione. Di aiuto è, inoltre, far areare le stanze la sera tenendo, invece, finestre e porte chiuse durante il giorno, quando la quantità dei pollini è notevole.

Ti potrebbe interessare