Alcuni rimedi contro il cattivo umore che ti possono essere utili per ritrovare il tuo slancio vitale. Quante volte ti è capitato di svegliarti con una sensazione di irritabilità, che si protrae per tutta la giornata? Ti senti giù e non hai voglia di fare nulla. Non riesci nemmeno a trovare una causa specifica del tuo cattivo umore. Provi una sensazione di tristezza e di scoraggiamento, che è collegata alla mancanza di fiducia nelle capacità personali. Eppure, adottando semplici trucchi della vita quotidiana, puoi riuscire a spezzare questi pensieri ricorsivi tristi e a sentire una carica in più per affrontare tutti i tuoi impegni.
Sbalzi d’umore: i metodi per tenerli sotto controllo
1. Vivi il presente
Se pensi al futuro con ansia, finirai per sentirti preoccupato. Continuerai a coltivare pensieri negativi nei confronti di ciò che non si è ancora verificato. Ti sentirai come sospeso. Rimedia cercando di vivere il più possibile il momento presente. Riporta l’attenzione a ciò che stai facendo adesso e non distoglierti dall’oggi.
Psicologia: shopping, alleato del buon umore
2. Cura l’alimentazione
Inserisci nella tua dieta alcuni alimenti che possono essere molto utili per risollevare il morale. Per esempio, non dovrebbero mancare mai sulla tua tavola le banane, il cioccolato e la frutta secca. Tutti e tre questi cibi sono in grado di apportare sostanze nutritive che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso.
Meteoropatia: sintomi, cure e rimedi
3. Ridi più che puoi
E’ importante ridere, anche per qualche sciocchezza, perché il semplice atto di farlo stimola l’organismo a produrre endorfine. In questo modo ti sentirai più rilassato e contribuirai a combattere lo stress.
Psicologia: il buonumore stimola la creatività
4. Fai attività fisica
Per stimolare il rilascio di endorfine e la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, dedicati con regolarità all’attività fisica. Scegli lo sport che più ti piace e praticalo almeno 3 volte a settimana, magari in compagnia, regalandoti qualche momento di socialità.
Esaurimento nervoso: sintomi, cause e rimedi
5. Stai all’aria aperta
Vari studi scientifici hanno messo in evidenza che il contatto diretto con la luce solare è capace di aumentare i livelli di serotonina. Anche una semplice passeggiata in mezzo alla natura può essere di aiuto, per ritrovare quel senso di calma che neutralizza ogni segno di nervosismo.
Educazione dei bambini: come accrescere la loro autostima
6. Aiuta gli altri
Anche i piccoli gesti di aiuto nei confronti degli altri sono in grado di rallegrare e di portare un senso di positività. Non esimerti dal compiere quelle azioni che possono aiutare il prossimo. Ti sentirai certamente molto più fiducioso in te stesso.
Musica, una ricerca evidenzia gli effetti benefici sul cervello
7. Prenditi cura di te stesso
Dedica qualche momento della giornata a prenderti cura di te stesso, facendo ciò che più ti piace e che ritieni possa contribuire al tuo benessere psicofisico. Anche se sei molto impegnato, trova lo spazio per pensare a ciò che più ti fa piacere.