Salmone, frutti di bosco, broccoli, mandorle e cavoli sono tra le superstar del mondo alimentare. Ma non sono gli unici cibi sani là fuori. Esistono tantissimi ingredienti che non hanno ottenuto lo status di celebrità ma sono degni di un posto nel tuo piatto.
Ecco ben 7 cibi sani ai quali forse non stai pensando e che non credi siano importanti da includere nella tua alimentazione. Esistono degli alimenti che dovrebbero rientrare nella tua dieta di ogni giorno, perché si possono definire estremamente salutari. Perché? Per le sostanze che essi contengono, sono essenziali per farti restare più a lungo in salute e per farti vivere di più. Come mantenere al meglio il tuo organismo? Prova questi cibi che ti consigliamo.
Leggi anche: 10 cibi sani da aggiungere alla tua dieta
1. Alghe marine
Le alghe contengono elevate concentrazioni di triptofano, che garantisce la possibilità di godere di un sonno migliore. Ottimi i livelli di iodio, che facilita il funzionamento della tiroide.
Le alghe per la salute: tipologie, proprietà e benefici
2. Ostriche
Le ostriche possono essere considerate un vero e proprio alleato di bellezza naturale. Tutto merito del loro elevato contenuto di zinco, che ci aiuta a mantenere una bella chioma, unghie forti e pelle luminosa.
Gli alimenti più ricchi di zinco
3. Sardine
Le sardine contengono numerose vitamine e molti sali minerali, che si rivelano rilevanti per il buon funzionamento della mente. Inoltre contribuiscono a mantenere sano l’apparato cardiovascolare e danno tanta energia.
4. Fagioli rossi
I fagioli rossi contengono proteine vegetali, ferro e potassio. Sono ricchi di fibre in grado di regolare la pressione sanguigna e combattere il colesterolo “cattivo”. Sono poveri di grassi e contengono isoflavoni, delle sostanze che riescono a mantenere in buona salute il cervello, le ossa e il sistema immunitario. Hanno proprietà depurative e diuretiche e aiutano la formazione di enzimi molto utili per il fegato.
Fagioli: proprietà nutrizionali, benefiche e controindicazioni
5. Ribes nero
Il ribes nero è ricco di antocianine. Si tratta di quei pigmenti che danno la colorazione tipica a questi frutti. Le antocianine sono dei potenti antiossidanti, in grado di contrastare l’insorgenza di molte malattie. Il ribes nero, inoltre, assicura un buon apporto di vitamina C, molto utile per disporre di energia immediata e per rinforzare il sistema immunitario. L’apporto di vitamina C del ribes nero è tre volte superiore a quello delle arance.
Ribes nigrum: proprietà, controindicazioni e posologia
6. Arachidi
Le arachidi possono essere considerate una straordinaria fonte di proteine. Spesso vengono sottovalutate, ma dovrebbero sempre rientrare nella dieta. Questa frutta secca contiene anche molta biotina, una sostanza che stimola la produzione, da parte del corpo, di cheratina, importante per rendere i capelli e le unghie più forti.
Arachidi: proprietà, benefici e controindicazioni
7. Teff
Il Teff è un cereale molto antico e dalle dimensioni piccolissime. Consente di fornire all’organismo un alto contenuto di calcio e un’elevata concentrazione di vitamina C. Inoltre è un buon dispensatore di fibra, molto importante per regolare i livelli di zucchero nel sangue e per aiutare a contenere il peso corporeo.